chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Salerno
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
rettoria
S. Antonio Ab.
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1953 ca.)
1372 - 1372(menzione intero bene); 1953 - 1953(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Salerno>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Rita
Chiesa di Sant'Antonio Abate e Santa Rita
S. Antonio Ab.
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1372  (menzione intero bene)

La chiesa dedicata al culto di Santa Rita da Cascia, che vediamo al larghetto davanti alla gradinata di San Pietro a Corte, è l’antica Sant’Antonio di Vienne, dipendenza della stessa San Pietro a Corte, la cui prima notizia certa risale al 1372.

1953  (restauro intero bene)

L'interno è stato sottoposto a restauro nel 1953.
Descrizione

La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata. L'edificio si presenta esternamente con un ordine di lesene con capitelli a volute culminate da un timpano triangolare. L'interno, sottoposto a restauro nel 1953, è costituito da un'aula di forma rettangolare a navata unica separata dal transetto da un arco a tutto sesto. Le strutture verticali in muratura reggono un tetto a falde nascosto da una volta a botte (replicata nel presbiterio). Pregevole è l’edicola in legno posta sull’altare maggiore con una pittura del XVII secolo raffigurante la Vergine del Carmelo.
Pianta
La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata.
Impianto strutturale
L'edificio presenta struttura principale in muratura portante.
Elementi decorativi
Pregevole è l’edicola in legno posta sull’altare maggiore con una pittura del XVII secolo raffigurante la Vergine del Carmelo.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula presenta pavimentazione in marmo.
Facciata
L'edificio si presenta esternamente con un ordine di lesene con capitelli a volute culminate da un timpano triangolare.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1953 ca.)
Il presbiterio è costituito dal tabernacolo inserito tra marmi policromi, dall'altare maggiore in marmo e da leggio e sede mobili in legno.
Contatta la diocesi