chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Campigliano
San Cipriano Picentino
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
S. Francesco d'Assisi
Parrocchia di San Francesco di Assisi
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (2012-2014)
2012 - 2014(costruzione intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Francesco d'Assisi <Campigliano, San Cipriano Picentino>
Altre denominazioni S. Francesco d'Assisi
Autore (ruolo)
Adinolfi, Matteo 
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

2012 - 2014 (costruzione intero bene)

La chiesa di San Francesco d'Assisi in San Cipriano Picentino è stata edificata tra il 2012 e il 2014.
Descrizione

La chiesa è caratterizzata da una precisa organizzazione dei luoghi liturgici e si propone anche all’esterno con una chiara e riconoscibile immagine. L’architettura ruota intorno all’altare e all’ambone che sono gli elementi che generano lo spazio liturgico e denotano l’assemblea. L’ambone è collocato in posizione avanzata verso l’assemblea rispetto al presbiterio e al tempo stesso funge da ideale raccordo con il battistero. L’organizzazione della pianta della chiesa è partita dall’idea espressa dal simbolo francescano del braccio nudo di Cristo che si incontra con quello di Francesco, coperto dal saio. La facciata principale della chiesa presenta una grande vetrata artistica che ha per tema il cantico delle creature e, sulla destra, lo spazio coperto che richiama l’esonartece. La copertura, in legno lamellare, presenta una conformazione che crea una tendenza verso l’alto man mano che ci si avvicina all’altare indicando la tensione interiore del fedele. L’aula liturgica, organizzata in un’unica navata le cui pareti, curve e ad altezza crescente, definiscono uno spazio accogliente e raccolto, accentuando la tensione verso la zona presbiterale, fulcro dello spazio sacro. Lungo il lato orientale si trova il Battistero, con il Fonte battesimale realizzato in pietra calcarea e lastre di bronzo, collocata ad un livello inferiore rispetto al piano dell’assemblea, per sottolineare l’aspetto della morte e della rinascita a nuova vita nel Battesimo. Dal Fonte parte una canaletta che convoglia l’acqua attraverso la pavimentazione fino all’esterno dall’edificio per immettersi in un’aiuola in modo che essa sia ulteriore segno e fonte di vita. Sul fronte nord-ovest dell’edificio sono collocati l’ufficio parrocchiale e la sacrestia e la Penitenzieria, pensata come luogo della Riconciliazione, visivamente collegata all’aula ma non appartenente al suo volume. La cappella feriale è di ridotte dimensioni, pensata per le funzioni quotidiane della comunità, e al suo interno vi è la presenza del tabernacolo, pensato come una sorta di stele di pietra sulla quale vanno ad innestarsi lastre di bronzo che racchiudono la portella della custodia eucaristica. La pavimentazione della chiesa è in marmo. La copertura sarà realizzata con travi in legno lamellare ed avrà all’estradosso una pannellatura coibente ed uno strato impermeabile e presenterà un rivestimento superficiale di lamine di rame con processo di ossidazione preventivamente controllato.
Coperture
In travi di legno lamellare.
Pavimenti e pavimentazioni
In marmo.
Elementi decorativi
Il progetto prevede che vi siano diverse vetrate: due grandi opere policrome e pannelli monocromi, sui quali le immagini vengono prodotte dalla sabbiatura delle lastre. Particolare importanza assumono la vetrata posta sulla facciata della chiesa che rappresenta il “Cantico delle Creature” e quella al lato dell’abside che raffigura il “Trionfo di Francesco”. Le vetrate artistiche monocrome, sabbiate, sono collocate in prossimità del Fonte battesimale e sulla parete che separa l’aula liturgica dalla cappella feriale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2012-2014)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi