chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Valdottavo
Borgo a Mozzano
Lucca
chiesa
parrocchiale
S. Pietro
Parrocchia di San Pietro apostolo
Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti interni; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1965/70)
1072 - 1072(prima menzione intero bene); 1260 - 1260(notizie storiche intero bene); XIV sec. - XIV sec.(notizie storiche intero bene); 1911 - 1911(ampliamento intero bene); 1927 - 1927(notizie storiche intero bene); 2007 - 2007(restauro interni)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro <Valdottavo, Borgo a Mozzano>
Altre denominazioni S. Pietro apostolo
Chiesa di San Pietro apostolo
S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (impianto)
maestranze lucchesi (ampliamento)
Notizie Storiche

1072  (prima menzione intero bene)

Del 1072 è il primo documento che ricorda la nuova chiesa intitolata a S. Pietro. (1)

1260  (notizie storiche intero bene)

La chiesa è presente nell'estimo del 1260, della diocesi di Lucca, come dipendente dalla Pieve di Diecimo. (1)

XIV sec.  (notizie storiche intero bene)

Nel XIV sec. la chiesa fu eretta pievania. (1)

1911  (ampliamento intero bene)

Nel 1911, la chiesa fu ampliata di un nuovo braccio. (1)

1927  (notizie storiche intero bene)

Nel 1927 la chiesa è stata decorata e sono state inserite nuove finestre nelle pareti laterali. (2)

2007  (restauro interni)

Nel 2007 è stato autorizzato il restauro delle decorazioni parietali. (2)
Descrizione

L’edificio risalente al X sec., meglio conservato nella parte esterna, è un’architettura romanica lucchese, con pianta a croce latina a tre navate. La facciata, a salienti, è inquadrata da due paraste angolari ed è percorsa orizzontalmente da una cornice che la spartisce in due parti: una superiore in cui si apre una bifora e una inferiore interrotta dal portale con arco a tutto sesto. Le mensole del portale maggiore e della bifora, presenti in facciata, sono scolpite con elementi floreali. Costruita principalmente in bozze di calcare bianco, eccezion fatta per la facciata e il lato nord rivolto verso la collina, realizzati in calcare grigio. L'alternanza, nella disposizione dei filari alti e bassi dei conci di calcare, assume valore decorativo. Questo motivo, unito al recupero di una spazialità di tipo basilicale, ricorda la particolare tipologia edilizia che fa capo alla basilica di S. Alessandro di Lucca, architettura promossa da Anselmo da Baggio. L’interno, in origine, era illuminato da due serie di monofore che si aprivano lungo le navate. In età moderna la chiesa subì una serie di ristrutturazioni per essere adeguata alle nuove esigenze liturgiche e al nuovo gusto barocco: fu pertanto aggiunto un transetto sul lato nord, diviso in piccole navate da due pilastri, vennero aperte grandi finestre in sostituzione delle monofore e l’interno venne intonacato con aggiunta di stucchi. A un’epoca successiva risale invece la costruzione della nuova abside a pianta rettangolare che raggiunse in altezza il livello della navata maggiore. Arricchiscono l'interno i capitelli scolpiti e la decorazione nella zona absidale, in particolar modo nelle modanature dei cornicioni e delle monofore.
Pianta
La pianta è a croce latina a tre navate.
Facciata
La facciata, a salienti, è inquadrata da due paraste angolari ed è percorsa orizzontalmente da una cornice che la spartisce in due parti: una superiore in cui si apre una bifora e una inferiore interrotta dal portale con arco a tutto sesto. Le mensole del portale maggiore e della bifora presente in facciata sono scolpite con elementi floreali. Costruita principalmente in calcare bianco, eccezion fatta per il lato nord rivolto verso la collina, realizzato in calcare grigio.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura in bozze di pietra di calcare e con struttura lignea nella copertura.
Coperture
La copertura è a capanna con manto in coppi e embrici in laterizio e a falde inclinate in corrispondenza delle navate laterali.
Pavimenti interni
Il pavimento è in mattonelle di cemento bianco e nere.
Campanile
Il campanile, situato distante dalla chiesa, nel piazzale antistante, è di chiara natura architettonica del XIX secolo. La struttura muraria è in laterizio, con fasce cantonali che corrono per tutta l'altezza in bozze di pietra. La copertura è caratterizzata da una cupola a cipolla.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1965/70)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, è stato realizzato con il porre al centro del presbiterio e direttamente sulla pavimentazione, l’altare della celebrazione in legno, dipinto a finto marmo. Sulla sinistra, poggiante sulla balaustra, un leggio in marmo funge da ambone; mentre sulla predella dell’altare maggiore storico una poltrona antica in legno è utilizzata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella del tabernacolo, in marmo, dell’altare maggiore storico.
Contatta la diocesi