chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Poggio
Camporgiano
Lucca
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Prospetti; Pavimenti interni; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1979)
XVI - XVI sec(menzione intero bene); 1714 - 1714(impianto campanile); 1772 - 1791(menzione intero bene); 1949 - 1952(ricostruzione intero bene); 1968 - 1968(ristrutturazione copertura)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Poggio, Camporgiano>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (impianto)
Notizie Storiche

XVI - XVI sec (menzione intero bene)

Nell'arco del XVI secolo viene costruito, in località La Villa, un piccolo oratorio dedicato a Santa Maria Assunta che risulta sotto le dipendenze di Santa Maria di Rogiana. (1)

1714  (impianto campanile)

Nel 1714 viene costruito il campanile in posizione distaccata rispetto all’oratorio, il quale è circondato da civili abitazioni. (1)

1772 - 1791 (menzione intero bene)

Nel questionario delle parrocchie dell’anno 1934 il parroco riporta come periodo di impianto della chiesa di Santa Maria Assunta in Poggio quello compreso tra il 1772 e il 1791; il nuovo edificio viene costruito sopra i resti dell’oratorio cinquecentesco. (2)

1949 - 1952 (ricostruzione intero bene)

La chiesa settecentesca viene distrutta durante la seconda Guerra Mondiale. Nel 1949 iniziano i lavori di costruzione della nuova chiesa sui resti della precedente ma con orientamento ruotato di novanta gradi quindi con il fronte principale volto a nord. (1)

1968  (ristrutturazione copertura)

Nel 1968 la chiesa è oggetto di un intervento di rifacimento della copertura e degli intonaci, sia esterni che interni. (1)
Descrizione

La storia della chiesa di Poggio è articolata: nata nel XVI secolo come oratorio alle dipendenze della chiesa Santa Maria di Rogiana in località La Villa, viene demolita due secoli dopo per costruire una chiesa di dimensioni più consone allo sviluppo del paese. Sopravvissuto al terremoto del 1920 con pochi danni, l'edificio viene quasi completamente distrutto durante la 2a Guerra Mondiale quindi ricostruito pochi anni dopo sulle rovine con l'orientamento ruotato di novanta gradi; la facciata è rivolta a nord. La nuova chiesa, è caratterizzata da pianta rettangolare con abside semicircolare e da un prevalente sviluppo in altezza comune a quasi tutti gli edifici religiosi realizzati a partire dagli anni Cinquanta. La morfologia esterna dà l’impressione di osservare due volumi distinti e sovrapposti e questa sensazione è sottolineata da un marcapiano che corre lungo tutti i prospetti e si proietta, idealmente, anche all’interno suddividendo orizzontalmente la navata. Questa scelta progettuale è abbastanza singolare dato che sono stati utilizzati, all’interno dello stesso progetto, due linguaggi completamente diversi.
Pianta
La pianta della chiesa è rettangolare con abside semicircolare; adiacente alla parete laterale ovest vi è un corpo di fabbrica adibito a sacrestia.
Impianto strutturale
La struttura è costituita da un telaio in calcestruzzo armato, una copertura a capanna realizzata con capriate e doppia orditura di travetti in legno coperti con tavelle.
Coperture
Il tetto presenta forma a capanna con manto di copertura in laterizio.
Prospetti
I fronti esterni sono divisi in due parti da un marcapiano che corre giro, giro l’edificio: quella inferiore è realizzata con blocchi di calcestruzzo a vista, quella superiore è intonacata e scandita da cornici rettangolari intorno alle aperture. La facciata è a capanna con porta di ingresso in posizione centrale e in alto tre finestre rettangolari strette e alte.
Pavimenti interni
La pavimentazione dell’aula è realizzata in mattonelle di marmo bianco; nel presbiterio lo stesso materiale è utilizzato associato a marmo grigio in un motivo a griglia.
Campanile
La torre campanaria è distaccata dalla chiesa, e risulta inserita fra gli edifici dell’abitato del borgo di Poggio; essa presenta pianta quadrata e cella campanaria singola con un’apertura centinata per lato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1971-1979)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto la completa riorganizzazione dell’area presbiterale. Sono state tolte le balaustrate e rimosso l’altare maggiore storico. Al centro del presbiterio, sopra uno scalino marmoreo, è stato collocato l’altare della celebrazione in marmo. Sulla destra, direttamente sul pavimento del presbiterio, si trova l’ambone, in legno; mentre dietro l’altare della celebrazione, addossata alla parete di fondo, su una pedana in legno, una poltrona lignea è stata adattata come sede del celebrante. All’estremità sinistra dell’area presbiterale si trova la riserva eucaristica conservata nel tabernacolo marmoreo di un altare laterale e, di fronte a questo, il fonte battesimale.
Contatta la diocesi