chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Aterrana
Montoro Superiore
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
sussidiaria
Montevergine
Parrocchia di Santissimo Salvatore e San Martino
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1975 circa)
1534 - 1534(menzione intero bene); 1774 - 1774(menzione restauro)
Chiesa di Montevergine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Montevergine <Aterrana, Montoro Superiore>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1534  (menzione intero bene)

La piazzetta centrale di Aterrana è dominata dalla Chiesa di Montevergine la cui data di edificazione non è nota, anche se la tradizione la ascrive al feudatario montorese Bartolomeo de Capua, nel 1534.

1774  (menzione restauro)

Sul portale d'ingresso in pietra vi è inciso un testo in latino da cui risulta evidente che la Chiesa divenuta diruta, venne restaurata ed ampliata nel 1774.
Descrizione

La chiesa prospetta sulla piazzetta centrale di Aterrana. La facciata principale è caratterizzata da un porticato in stile semigotico, i cui archi poggiano su colonne di travertino. Sulla parete esterna si vede a sinistra un affresco che raffigura, probabilmente, S. Michele Arcangelo e Gesù Bambino, mentre sulla destra il portale d'ingresso in pietra con soprastante affresco che raffigura la Vergine col Bambin Gesù. Sul portone in legno, a rilievo, figurano la Vergine e S. Michele. La pianta rettangolare è ad una sola navata che ospita l'aula liturgica. Il soffitto piano interamente dipinto. Le pareti laterali sono arricchite da tele racchiuse tra cornici e fregi in stucco. La pavimentazione è in marmo, costituita da elementi quadri con fasce longitudinali che delimitano il corridoio centrale della navata. Al centro del corridoio si rilevano due stelle ad otto punte.
Facciata
La facciata principale è caratterizzata da un porticato in stile semigotico, i cui archi poggiano su colonne di travertino. Sulla parete esterna si vede a sinistra un affresco che raffigura, probabilmente, S. Michele Arcangelo e Gesù Bambino, mentre sulla destra il portale d'ingresso in pietra con soprastante affresco che raffigura la Vergine col Bambin Gesù. Sul portone in legno, a rilievo, figurano la Vergine e S. Michele.
Pianta
La pianta rettangolare è ad una sola navata che ospita l'aula liturgica. Il soffitto piano interamente dipinto. Le pareti laterali sono arricchite da tele racchiuse tra cornici e fregi in stucco.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in marmo, costituita da elementi quadri con fasce longitudinali che delimitano il corridoio centrale della navata. Al centro del corridoio si rilevano due stelle ad otto punte.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1975 circa)
La chiesa è stata adeguata alle indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico. L'altare in marmi policromi, è costituito da un unico blocco su cui poggia la mensa. L'ambone è in legno.
Contatta la diocesi