chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Banzano
Montoro Superiore
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di San Valentiniano Vescovo
Pianta; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - aggiunta arredo (2000)
1529 - 1529(menzione intero bene); 1601 - 1601(menzione intero bene); 1625 - 1625(menzione intero bene); 1788 - 1788(menzione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Banzano, Montoro Superiore>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1529  (menzione intero bene)

Nella chiesa vi è la confraternita di San Rocco e San Sebastiano, eretta il 10 gennaio 1529, con l'onere di una libra di cera, come per altre confraternite di Montoro. Ha una rendita di 30 ducati. Vi si celebrano quattro messe a settimana e nella prima domenica del mese la messa cantata e la processione, il sabato si eseguono le litanie della Madonna.

1601  (menzione intero bene)

Al suo interno vi è pure la confraternita del Rosario eretta il 7 giugno 1601 e le cappelle di Santa Maria dell'Arco e di Santa Maria la Bruna.

1625  (menzione intero bene)

All'atto della visita pastorale del 1625 la chiesa risulta ben tenuta. L'addetto, il sacerdote d.Franco di Contrada, non vi può celebrare senza il benessere del vescovo di Avellino, suo ordinario, e senza sottoporsi all'esame personale.

1788  (menzione intero bene)

Nel 1788 funziona regolarmente.
Descrizione

La chiesa, con piazzetta antistante è ubicata sulla strada provinciale 18. Il corpo principale presenta pianta rettangolare con abside sul fronte ovest.
Pianta
La chiesa presenta pianta rettangolare.
Facciata
La facciata principale è molto semplice; è trattata ad intonaco chiaro e presenta un elegante portale in pietra in corrispondenza dell'ingresso. Al di sopra dell'ingresso sono presenti due piccole aperture vetrate ellissoidali. Nel timpano, in posizione centrale, è collocato l'orologio; al di sopra del timpano è presente il castelletto campanario a tre archetti in cui sono alloggiate le campane..
Coperture
L'edificio presenta copertura a due falde in coppi e tegole. La porzione absidale è più bassa ed è ugualmente composta da due falde.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in piastrelle quadrate in cotto. L'abside, rialzato rispetto alla quota dell'aula, è pavimentato in marmo.
Elementi decorativi
L'arco trionfale, l'abside e le nicchie laterali sono impreziosite da elaborate cornici, altorilievi e stucchi in gesso.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000)
Il presbiterio è costituito dal tabernacolo inserito tra marmi policromi, dal leggio e dalla sede mobile in legno.
Contatta la diocesi