chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montedoro
Palagianello
Castellaneta
chiesa
parrocchiale
S. Antonio
Parrocchia di Sant'Antonio
Facciata; Interno; Pianta; Struttura
altare - aggiunta arredo (1970)
XX - XX(completamento intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio <Montedoro, Palagianello>
Altre denominazioni S. Antonio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (completamento intero bene)

L'edificio fu costruito alla fine degli anni cinquanta del secolo XX
Descrizione

La Chiesa, molto semplice in stile con le costruzioni degli assegnatari dell’Ente riforma, è ad unica navata, con tetto a due falde, interrotta al centro da una serie di pilastri quadrati che suddividono idealmente la chiesa in due navate e alla cui estremità sono presenti due altari. Uno per la celebrazione della SS. Eucarestia su cui troneggia un crocifisso realizzato da artigiani di Ortisei e l’altro del SS. Sacramento sul quale, in una nicchia, è posta l’immagine di Sant’Antonio cui la chiesa è dedicata.
Facciata
La chiesa presenta una facciata delineata da un andamento lineare e sobrio; sul portale d'accesso vi è una nicchia decorata con una immagine di sant’Antonio con la Madonna ed il bambino. Sul fronte è ubicata una campana ed arricchita da una croce in ferro. Una sorta di pronao aggettante copre la porta di ingresso.
Interno
L’interno della chiesa è molto sobrio, intonacato e tinteggiato di bianco. Presenta sulle pareti laterali coppie di monofore con vetri decorati a finto piombo che illuminano la chiesa.
Pianta
La chiesa presenta una pavimentazione costituita da marmette in graniglia di cemento e marmo venato grigio per il presbiterio.
Struttura
La struttura della chiesa è realizzata in travi e pilastri in cemento armato. Il colmo del tetto internamente presenta una trave in cemento armato sorretta da 4 pilastri quadrati. Altrettanti pilastri si presentano parzialmente inglobati dalle murature su entrambi i lati della chiesa.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970)
Altare in marmo senza nessun elemento simbolico
Contatta la diocesi