chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mottola
Castellaneta
chiesa
parrocchiale
S. Pietro Apostolo
Parrocchia di San Pietro Apostolo
Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura
ambone - aggiunta arredo (1996); fonte battesimale - aggiunta arredo (1996); altare - aggiunta arredo (1996)
1966 - 1966(progettazione intero bene); 1996/07/03 - 1999/10/01(ristrutturazione intero bene); 2011 - 2011(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pietro Apostolo <Mottola>
Altre denominazioni S. Pietro Apostolo
Autore (ruolo)
Giannico, Michele 
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1966  (progettazione intero bene)

Il progetto della chiesa risale al 1966 e fu redatto dall'arch. Michele Giannico

1996/07/03 - 1999/10/01 (ristrutturazione intero bene)

ristrutturata e ampliata secondo il progetto dell’ing. Raffaele Maldarizzi ad opera dell’impresa d’Auria. I lavori di ristrutturazione ebbero inizio il 3 luglio 1996 e terminati il 1 ottobre 1999.

2011  (ristrutturazione intero bene)

Nel 2011 viene realizzata la cappella del Santissimo Sacramento all'interno della chiesa ad opera dell’architetto Giuseppe Danza
Descrizione

La facciata principale della chiesa risulta suddivisa in tre parti dall’aggetto della porzione centrale che è rivestita in pietra di Trani bocciardata a differenza delle parti laterali in conci di Carparo a vista. La porzione centrale, aggettante anche in altezza e termina con una forma a capanna, è caratterizzata da un occhio cieco bordato in Carparo a vista. Alla chiesa si accede attraverso tre aperture ad arco: quella centrale più alta delle laterali. L’interno della chiesa risulta intonacato e tinteggiato di bianco per la parte che riguarda la coperture e le colonne. Le facciate laterali sono intonacate a stucco di colore ecrù, mentre la controfacciata e la parete absidale sono in carparo a vista. Due livelli di finestre ad arco illuminano la chiesa. La zona del presbiterio è accessibile salendo cinque gradini ed è caratterizzata dalla presenza dell’altare, ambone e fonte battesimale in pietra di Trani realizzati dall’impresa Diquemarmi Sud di Gravina in Puglia e montati dall’impresa Michele D’Auria di Mottola. La parete di fondo è caratterizzata da Carparo faccia a vista incorniciata da una quinta muraria tinteggiata di bianco con apertura a “capanna”. Al centro della parete in carparo è posizionato il crocifisso ligneo.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione in granito bianco ibis, un tappeto centrale in granito golden fantasy (cosi come il presbiterio ed i gradini) contornato da fasce in granito verde Mocedate (lo stesso utilizzato per i sottogradi).
Pianta
La chiesa si presenta in pianta come un pentagono con lati disuguali con un piccolo avancorpo che funge da ingresso-filtro. Tre colonne per lato suddividono idealmente lo spazio e direzionano la visuale verso l’altare.
Struttura
La struttura della chiesa è realizzata con setti e colonne in cemento armato. La copertura è composta da parti piane su due livelli differenti.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (1996)
Ambone aggiunto durante gli ultimi interventi di ristrutturazione. Non presenta elementi iconografici.
fonte battesimale - aggiunta arredo (1996)
Fonte aggiunto durante gli ultimi interventi di ristrutturazione. Non presenta elementi iconografici.
altare - aggiunta arredo (1996)
Altare aggiunto durante gli ultimi interventi di ristrutturazione. Non presenta elementi iconografici.
Contatta la diocesi