chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Massafra Castellaneta chiesa parrocchiale Sacro Cuore di Gesù Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura presbiterio - intervento strutturale (1989) 1968 - 1989(completamento intero bene)
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù <Massafra>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche
1968 - 1989 (completamento intero bene)
La chiesa, che ha sostituito la precedente chiesa neogotica abbattuta per motivi di statica, è il frutto di un concorso nazionale ragione per la quale fu ultimata negli anno ottanta dopo un lungo iter amministrativo, oltre i tempi necessari per la realizzazione.
Descrizione
La facciata principale si apre su Corso Roma. Presenta uno sviluppo prevalentemente orizzontale composto da un corpo principale di forma rettangolare sul quale si innestano su entrambi i lati diversi moduli di fabbricato. A destra, in posizione elevata, è presente una struttura campanaria orizzontale, mentre a sinistra troviamo una porzione di muratura con copertura spiovente. Nella parte bassa si apre una delle porte d’ingresso alla chiesa, mentre a metà altezza è collocata una finestra con balcone. La porzione centrale della facciata è dominata dalla presenza di una grande croce di ferro a tutto tondo, costituita da sei travi incastrate tra loro. Sotto la croce si aprono tre finestre di forma trapezoidale che seguono un andamento ascendente, corrispondente a quello della rampa collocata all’interno. Lo spazio interno si presenta ad aula unica di grandi dimensioni. La zona del presbiterio è collocata in posizione decentrata, sul fondo dell’aula, nell’angolo sinistro. Parte dello spazio del presbiterio, sul lato sinistro è occupato dalla grande cantoria; al di sotto di essa si apre l’accesso ad uno spazio adibito a cappella privata. In fondo all’aula, nell’angolo destro una porta dà accesso alla zona destinata alla sacrestia e ad altri ambienti annessi alla chiesa. La zona riservata ai fedeli presenta due porte d’ingresso, una più piccola nell’angolo a sinistra e l’altra più ampia sul lato destro. In controfacciata è collocata una lunga rampa che conduce al piano superiore ed è illuminata da una serie di finestre a soffitto. Lungo il lato sinistro, in alto, sono presenti delle vetrate policrome istoriate realizzate nel 2016. Altre finestre sono collocate sul lato destro, due più grandi in corrispondenza delle porte d’ingresso e altre più piccole nella zona accanto al presbiterio. La zona del presbiterio è collocata in posizione decentrata, sul lato sinistro dell’aula. E’ rialzata di tre gradini rispetto al piano della chiesa; lo spazio è dominato dalla cantoria collocata a sinistra e nel quale è posizionato un grande organo a canne. In posizione centrale troviamo la mensa d’altare e su di essa, sul soffitto, un lucernario di forma troncotrapezoidale. Sulla parete di fondo del presbiterio, è presente un crocifisso in pietra che ha come sfondo una circonferenza colorata (realizzata nel 2018) e sulla destra una vetrata policroma, disegnata da Nicola Andreace e realizzata in occasione dell’apertura della chiesa avvenuta il 4 ottobre del 1986.
Pavimenti e pavimentazioni
L’intera pavimentazione della chiesa è costituita da mattoni di pietra levigata, di forma rettangolare, di colore beige con venature dai toni scuri. I pavimenti sono stati lucidati durante i lavori del 2017.
Pianta
L’impianto planimetrico della chiesa si presenta ad aula unica di forma rettangolare. Il soffitto piano è retto da sei travi di cui quattro, quelle posizionate nella zona del presbiterio, sono “a ginocchio”. Le travi sono rette da otto colonne a base quadrata, quattro per lato. Due sono gli ingressi riservati ai fedeli, uno collocato su Corso Roma e l’altro su via Zara. Disomogenea è la forma e la dimensione delle finestre all’interno dell’aula: finestre a soffitto in controfacciata, vetrate policrome sul lato sinistro, una vetrata policroma nella zona del presbiterio e un lucernario posizionato in corrispondenza dell’altare, quattro finestre piccole e due grandi finestroni lungo il lato destro.
Struttura
Esternamente parte delle murature in cemento armato si presentano con una colorazione grigio chiaro, mentre altre porzioni sono rifinite a faccia vista e con intonaco bianco. Internamente, invece, l’intera struttura presenta le murature rivestite di intonaco bianco, eseguito nel 2017 poiché in precedenza tutta la chiesa era cemento faccia avista come l’esterno.