chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Massafra
Castellaneta
chiesa
sussidiaria
S. Antonio Abate
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Pavimenti e pavimentazioni; Pavimenti e pavimentazioni; Struttura
nessuno
XIX - XIX(completamento intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Massafra>
Altre denominazioni Chiesa Sant'Antonio Abate
S. Antonio Abate
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

XIX  (completamento intero bene)

Non si conosce la data di costruzione dell'edificio che dovrebbe risalire alla metà dell'Ottocento.
Descrizione

La facciata, dalle linee semplici, è caratterizzata dalla presenza di un timpano triangolare ed una cornice squadrata intorno al portale di ingresso. In corrispondenza di questo una apertura semicircolare illumina l’interno della chiesa. Il cornicione terminale ha andamento mistilineo. L’interno della chiesa si presenta ad una sola navata con abside semicircolare. L’ambiente unico è coperto da una volta a botte. Si accede al presbiterio attraverso un gradino. Due lunghe aperture in alto illuminano la zona presbiteriale. La zona del presbitero è inquadrata da due pilastri rettangolari con basi e capitelli modanati che sorreggono un arco estradossato. Entrando nella chiesa a sinistra è presente una apertura con porta in legno che collega la chiesa all’antico ospedale. La zona presbiteriale rialzata di un gradino rispetto al piano di calpestio della restante parte della chiesa, presenta l’altare in marmo addossato alla parete sul quale in posizione centrale vi è la statua della Madonna Immacolata. Un leggio amovibile è posizionato sulla parte destra per chi guarda verso l’altare. A destra e sinistra della zona absidale due porte in legno e vetro conducono a locali di servizio. Dal presbiterio si accede all'attuale, persistenza di una chiesa rupestre.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa è in cementine dalle tonalità grigia chiaro e scuro a scacchiera. Nei riquadri più scuri sono decorate delle margherite a otto petali più chiare. Il pavimento absidale è formato da mattoni quadrati in marmo beige. Ad ogni incrocio dei quattro mattoni piccoli rombi in marmo scuro marrone con venature beige interrompono la continuità della pavimentazione.
Pavimenti e pavimentazioni
L’impianto planimetrico della chiesa ha uno sviluppo longitudinale con una sola navata.
Struttura
La chiesa presenta esternamente muratura intonacata e tinteggiata di rosa/salmone con cornici e modanature color panna. L’interno è tinteggiato di colore rosa per la parte basamentale, i pilastri ed arco della zona absidale. Tutta la restante parte della chiesa compresa la volta è tinteggiata di colore celeste.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi