chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Laterza
Castellaneta
chiesa
sussidiaria
S. Antonio
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura; Struttura
altare - aggiunta arredo (1970)
XVIII - XVIII(completamento intero bene); 1919 - 1920(passaggio di proprietà intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio <Laterza>
Altre denominazioni Chiesa Sant'Antonio
S. Antonio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (completamento intero bene)

La chiesa, insieme con gli edifici adiacenti, fu eretta sul finire del secolo XVIII per volontà del filantropo Domenico Andrea Perrone.

1919 - 1920 (passaggio di proprietà intero bene)

L'edificio, adibito ancbe ad altri usi, fu riscattato con le offerte del popolo a cura del decano ed economo curato D. Michele Loperfido, che lo acquistò, con atto del 17 maggio 1919 per Notar Sagges di Gioia del Colle, ed aprì la nuova chiesa al pubblico il 1 agosto 1920.
Descrizione

La facciata è molto semplice e lineare. Ha una forma a capanna con un grosso cornicione che chiude la facciata e orna tutta la parte superiore. Il portale d'ingresso è racchiuso tra due colonne e un arco ribassato; sopra di esso è presente uno stemma in pietra. Infine, in corrispondenza del portale d'ingresso, nella parte superiore è collocata una finestra-vetrata con arco a sesto acuto sormontata da un piccolo cornicione. La chiesa presenta un impianto planimetrico longitudinale a navata unica. La parete laterale di sinistra è intervallata da cinque grandi nicchie a sesto acuto , una delle quali ospita un confessionale ligneo. La parete laterale di destra è caratterizzata sempre dalle stesse grandi nicchie, in questo caso chiuse e nelle quali sono state ricavate cinque piccole nicchie con cupola semisferica che ospitano statue di santi e sante; tre delle nicchie sono incorniciate esternamente da una struttura decorativa in muratura, di color grigio scuro e bianco panna, costituita da due lesene che sorreggono una trabeazione ornata con tralci vegetali, mentre altre due nicchie sono racchiuse in una cornice di legno; tutte e cinque le nicchie sono chiuse con dei vetri. In fondo alla navata la zona absidale si presenta chiusa da una balaustra in marmo e sopraelevata di tre gradini; all'interno del presbiterio, sul lato destro si apre la porta che dà accesso alla sagrestia.La zona del presbiterio è accessibile salendo tre gradini di granito ed è racchiusa da una balaustra in marmo policromo. L'ambiente si presenta voltato a botte; nella parte centrale è collocato l'altare in marmo policromo, rialzato di due gradini e davanti al quale è sistemata la mensa eucaristica, anch'essa in marmo. Su entrambi i lati dell'altare è stato realizzato un divisorio in legno con vetrate opache che chiude tutta la porzione di fondo dell'abside. In alto nella parete di fondo si apre una nicchia incorniciata da due colonne scanalate su cui si poggia un arco a sesto acuto; all'interno della nicchia è ospitata la statua di Sant'Antonio da Padova. Sul lato destro della zona presbiteriale si apre la porta d'accesso alla sagrestia.
Pavimenti e pavimentazioni
L'intera pavimentazione della chiesa è stata realizzata con lastre di marmo di colorazione beige
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico a navata unica; la volta è a botte intercalata da sei arconi a sesto acuto che scandiscono i diversi ambienti della struttura; sulla parete sinistra gli archi sono profondi, mentre sulla parete opposta sono chiusi e intervallati da cinque nicchie.
Struttura
Aula coperta da volta a vela in muratura.
Struttura
La chiesa esternamente presenta una tipologia di muratura a faccia a vista dato che per la costruzione sono stati utilizzati blocchi di tufo e di carparo locali. La facciata, nella parte inferiore presenta una zoccolatura realizzata con lastre di pietra bianca, mentre la restante parte è in blocchi di tufo, più scuri fino all'altezza del portale, più chiari nella parte superiore. Internamente tutte le pareti e la volta si presentano rifiniti con intonaco di colore bianco e grigio chiaro.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970)
Negli anni '70 del secolo XX fu realizzata la mensa eucaristica, in marmo policromo, posizionata davanti all'altare principale.
Contatta la diocesi