chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castellaneta
Castellaneta
chiesa
parrocchiale
Stella Maris
Parrocchia della Stella Maris
Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura
presbiterio - intervento strutturale (1975)
1972 - 1975(completamento intero bene)
Chiesa Stella Maris
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa Stella Maris <Castellaneta>
Altre denominazioni Chiesa della Stella Maris
Ambito culturale (ruolo)
maestranze pugliesi (costruzione)
Notizie Storiche

1972 - 1975 (completamento intero bene)

La chiesa viene inaugurata nel luglio 1975 con la benedizione da parte dell’arcivescovo di Taranto e vescovo di Castellaneta monsignor Motolese.
Descrizione

La facciata della chiesa è caratterizzata da una grande apertura centrale con vetrate policrome, che funge anche da ingresso, che presenta nella parte superiore due fasce decorate con mosaico con onde del mare e con Cristo benedicente ed apostoli. La facciata presenta anche un avancorpo, probabile sacrestia, nella cui parte terminale è posizionata una croce metallica. All’interno la chiesa si presenta dalle linee essenziali, ampia e illuminata dalle vetrate policrome che si trovano sulla facciata principale, quella del presbiterio ed infine quelle delle facciate laterali. Si accede al presbiterio salendo due gradini. L’ambone, l’altare e la sede sono realizzati in marmi di diverso colore e dalle linee semplici e squadrate. Una grande vetrata policroma con temi delle onde del mare e delle stelle fa da sfondo all’abside ed è completata da mosaici, anch’essi policromi che rivestono la restante parte della facciata, dove sulla destra è posizionata la sede Eucaristica con una scultura in bronzo circondata da mosaico con decorazione a raggi di sole. Scendendo i gradini, nella parte destra della zona absidale è posizionato il fonte battesimale ottagonale rivestito in marmo vento color ambra/marrone.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa ha un pavimento in mattonelle quadrate in marmo bianco venato grigio; il corridoio centrale è invece fatto da mattoni rettangolari, sempre dello stesso marmo, disposto a spina pesce. Il pavimento del presbiterio è in marmo bianco con venature grige-nere.
Pianta
La chiesa si presenta come un’ampia aula rettangolare con una sorta di abside rettangolare estradossato. La chiesa presenta sulla sinistra un avancorpo più basso, sede delle aule parrocchiali.
Struttura
La struttura della chiesa è di pilastri e travi in cemento armato e solaio piano in latero-cemento. Esternamente la struttura si presenta con un rivestimento in piastrelle di ceramica bianche su supporto metallico distanziato dal muro. Internamente la chiesa è intonacata e tinteggiata di bianco, eccetto per la zona absidale dove è tinteggiata con stucco effetto marmo color giallo.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1975)
Gli arredi liturgici risalgono alla fondazione dell'edificio
Contatta la diocesi