chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castel San Giorgio Salerno - Campagna - Acerno cappella sussidiaria Annunziata Parrocchia di Santa Maria delle Grazie e Santa Croce Coperture; Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1993); altare - aggiunta arredo (1993); ambone - aggiunta arredo (1993) 1993 - 1993(menzione carattere generale)
Chiesa dell'Annunziata
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Annunziata <Castel San Giorgio>
Altre denominazioni
Cappella della Santissima Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1993 (menzione carattere generale)
Il 21 gennaio 1993 il Mons. Gerardo Pierro, arcivescovo metropolita di Salerno-campagna-Acerno benedisse la cappella diruta da calamità belliche e naturali.
I lavori di ricostruzione e restauro e gli arredi furono eseguiti grazie al contributo del Ministero per i Beni Culturali e dei fedeli. Non si rilevano notizie storiche significative sull'edificio religioso.
Descrizione
La facciata d'ingresso della cappella prospetta su uno slargo perimetralmente chiuso da un inferriata meno che sul lato destro ove si rileva la presenza di un muro rifinito ad intonaco. Tale slargo è rialzato rispetto alla quota stradale dalla quale vi si accede attraverso una modesta scala di soli tre gradini. Caratterizzato da linee semplici e da forme geometriche regolari, il prospetto presenta un portone d'ingresso in legno a due ante con portale e soprastante lunetta in stucco. Il basamento è definito da un ispessimento dell'intonaco stesso, mentre due riquadri in stucco decorano simmetricamente la restante porzione di facciata. Il timpano di coronamento della facciata presenta una cornice ellittica in rilievo contenente uno stemma. Sulla sommità si erge una croce in metallo. La copertura è a due falde inclinate con tegole in laterizio. La pianta, rettangolare, ospita l'aula liturgica con in fondo la zona presbiteriale leggermente rialzata. Il soffitto inclinato è costituito da capriate in legno completamente a vista.
Coperture
La copertura è a due falde inclinate con tegole in laterizio.
Facciata
La facciata d'ingresso della cappella prospetta su uno slargo perimetralmente chiuso da un inferriata meno che sul lato destro ove si rileva la presenza di un muro rifinito ad intonaco. Tale slargo è rialzato rispetto alla quota stradale dalla quale vi si accede attraverso una modesta scala di soli tre gradini. Caratterizzato da linee semplici e da forme geometriche regolari, il prospetto presenta un portone d'ingresso in legno a due ante con portale e soprastante lunetta in stucco. Il basamento è definito da un ispessimento dell'intonaco stesso, mentre due riquadri in stucco decorano simmetricamente la restante porzione di facciata. Il timpano di coronamento della facciata presenta una cornice ellittica in rilievo contenente uno stemma. Sulla sommità si erge una croce in metallo
Pianta
La pianta, rettangolare, ospita l'aula liturgica con in fondo la zona presbiteriale leggermente rialzata. Il soffitto inclinato è costituito da capriate in legno completamente a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula liturgica è costituita da piastrelle quadre maiolicate poste a cardamone.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1993)
La chiesa è stata adeguata alle indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1993)
L'altare, di semplice e moderna manifattura, è in legno con riquadri rettangolari che ne caratterizzano il fronte verso i fedeli.
ambone - aggiunta arredo (1993)
L'ambone ripropone le medesime decorazioni degli arredi della mensa con foglie e grappoli d'uva color oro che intrecciandosi danno forma alla struttura verticale ed al leggio.