chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Altilia Cosenza - Bisignano chiesa parrocchiale S. Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta facciata; Elementi decorativi; campanile; Impianto strutturale; Interno; Interno altare - aggiunta arredo (2005); ambone - aggiunta arredo (2005) XV - XV(fondazione intero bene); XVI - XVII(rifacimenti intero bene); XVII - XVII(rifacimento intero edificio); 1638 - 1638(terremoto intero edificio); XVIII - XVIII(decorazione zona absidale); 1873 - 1873(terremoto intero edificio); 2016 - 2017(restauro intero edifcio)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Altilia>
Altre denominazioni
Chiesa dell'Assunta S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
bottega di Altilia (rifacimento facciata)
Notizie Storiche
XV (fondazione intero bene)
La Chiesa Parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta in Altilia venne eretta intorno al XV secolo
XVI - XVII (rifacimenti intero bene)
Tra il XVI e il XVII secolo la chiesa subì importanti rifacimenti
XVII (rifacimento intero edificio)
Nel XVII secolo l'edificio subì un nuovo intervento di rifacimento, che interessò soprattutto la facciata e la zona absidale
1638 (terremoto intero edificio)
Un forte scossa distrusse gran parte del borgo, anche la chiesa subì danni notevoli.
XVIII (decorazione zona absidale)
La zona absidale fu rimaneggiata e decorata con gusto barocco agli inizi del XVIII secolo, inoltre sull'altare maggiore fu collocata la pregevole pala raffigurante l'Assunzione della Vergine opera del fiammingo Guglielmo Borremans.
1873 (terremoto intero edificio)
La chiesa subì alcuni danni nella navata centrale.
2016 - 2017 (restauro intero edifcio)
Intervento di restauro e consolidamento dell'edificio, con il rifacimento del manto di copertura;il ripristino degli stucchi e dell’apparato decorativo danneggiato e ammalorato; la pavimentazione del presbiterio e la realizzazione del nuovo portale in bronzo. L'intero intervento è stato realizzato in quota parte con il contributo 8x1000 destinato alla Chiesa Cattolica.
Descrizione
La chiesa di Santa Marai Assunta in Cielo di Altilia mostra nell'impianto attuale quello originario, una pianta a tre navate divise da pilastri ad arcate simmetriche con basamenti in tufo. Tutto l’impianto e` inscrivibile in un quadrato delle dimensioni di circa 20 mt per lato. Suggestivo è il sagrato antistante la facciata principale cintato rispetto alla piazza, che offre un panoramico affaccio sull' intera valle del Savuto.La facciata principale, come la torre campanaria, sono in stile tardo-romanico, mentre l’interno, interamente rifatto con elementi barocchi, presenta chiari elementi decorativi settecenteschi. La tipologia costruttiva dell’intera architettura è in muratura di pietra locale.
facciata
La facciata principale in pietra locale, stile tardo-romanico, con stemmi, ornamenti a rilievo, restauri e aggiunte dei secoli XVII e XVIII, rappresenta nei palinsesti delle diverse maestranze locali uno dei capolavori d’arte più belli della Valle del Savuto
Elementi decorativi
Il portale, fiancheggiato da intrecci, è sormontato da una cornice ogivale, anch’essa in tufo, con decorazioni e fregi ornamentali finemente modellati, dentro la quale un tempo si trovava un affresco, oggi sostituito da un mosaico a perline, raffigurante l’Assunta
campanile
Il campanile a pianta quadrilatera in parte del XV secolo, è realizzato in tufo, opera di maestranze locali, cui sono sovrapposti rifacimenti barocchi fino alla parte cuspidale.
Impianto strutturale
L’interno, interamente rifatto con elementi barocchi, è a tre navate divise da pilastri ad arcate simmetriche con basamento in tufo modellato e cornici armonicamente collegate alla volta.
Interno
La navata centrale, illuminata da grandi finestroni, artisticamente sagomati, è dotata di stalli corali in noce, intagliati nelle cornici e nei dorsali, collocati ai lati del presbiterio con due seggi decorati a tronetto. Sempre sull’altare interessanti sono le panche corali in legno di noce intagliato. L’altare maggiore, in marmo e legno, è ornato da due fregi laterali che alle estremità formano dei particolari capitelli reggi vasi. Spicca inoltre, sulla parete centrale dell’altare, la pregevole pala di Guglielmo Borremans, pittore fiammingo, dipinta ad olio su tela e raffigurante la Madonna Assunta in cielo, completata al centro dell’abside, da un affresco, opera di artisti meridionali del Settecento, raffigurante la Santissima Trinità in atto di incoronare la Vergine Assunta.
Interno
Le due navate laterali ricalcano lo stile di quella centrale; lungo la parete di sinistra si notano quattro altari in gesso decorato in sobrio barocco, sul secondo dei quali, dedicato a San Sebastiano, si trova una torre indicante la torre o il castello di Altilia; quello della parete frontale, dedicato al Santissimo Sacramento, era sormontato da una pregevole tela raffigurante Cristo in Croce con ai piedi le anime purganti, dipinto settecentesco ad olio (non più presente), opera di artista di scuola napoletana.