chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Laviano
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Impianto strutturale; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1998 ca.)
1184 - 1184(menzione intero bene); 1980 - 1980(menzione intero bene); 1998 - 1998(menzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Laviano>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1184  (menzione intero bene)

Ha origini antichissime e la data di costruzione si può far risalire al 1184. La chiesa costruita in quel tempo venne ingrandita successivamente, con il campanile. Era a croce latina, in stile barocco.

1980  (menzione intero bene)

Il sisma del 1980 la distrusse completamente.

1998  (menzione intero bene)

Il 27 maggio 1998 monsignor Gerardo Pierro ha benedetto il nuovo complesso parrocchiale (comprendente sia la chiesa che altre varie strutture).
Descrizione

La nuova chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio con strutture in cemento armato, a pianta triangolare. La facciata principale deriva dalla composizione di due trapezi rettangoli che trovano congiunzione nella grande arcata centrale costituita da una vetrata artistica, al di sotto della quale si apre, centralmente, l'ingresso all'aula. L'interno, così come l'esterno è molto semplice e razionale; le pareti sono intonacate a colori chiari; l'aula è pavimentata con mattonelle in pietra grigia. Sul lato sud-ovest, distaccato dal corpo della chiesa, si erge il campanile, a pianta esagonale, rastremato verso l'alto.
Pianta
Edificio a pianta triangolare
Impianto strutturale
La nuova chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio con strutture in cemento armato.
Facciata
La facciata principale deriva dalla composizione di due trapezi rettangoli che trovano congiunzione nella grande arcata centrale costituita da una vetrata artistica, al di sotto della quale si apre, centralmente, l'ingresso all'aula.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula è pavimentata con mattonelle in pietra grigia
Campanile
Sul lato sud-ovest, distaccato dal corpo della chiesa, si erge il campanile, a pianta esagonale, rastremato verso l'alto.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1998 ca.)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi