chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelnuovo di Conza
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
S. Maria della Petrara
Parrocchia di Santa Maria della Petrara
Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (2009)
XVIII - XVIII(menzione intero bene); 1980 - 1980(menzione intero bene); 2009 - 2009(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria della Petrara
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Petrara <Castelnuovo di Conza>
Altre denominazioni S. Maria della Petrara
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (menzione intero bene)

Documenti del XVIII secolo attestano la presenza di una chiesa intitolata a Santa Maria della Petrara nel XIII secolo. Il feudo fu proprietà dei Gesualdo, poi dei Bavosa, e passò poi ai Martino e ai Mirelli. Dopo l’avvento dell’Unità d’Italia il paese fu trasferito dalla provincia irpina a quella di Salerno. Del nucleo originario del paese, arroccato intorno al castello e alle chiese della Madonna della Petrara e di San Nicola, rimangono poche tracce.

1980  (menzione intero bene)

L’antico centro abitato è stato completamente raso al suolo dal terremoto del 1980. Dopo l’effetto devastante del terremoto del 1980, la popolazione ha sempre sentito fortemente l’esigenza di ricostruire la chiesa madre del paese.

2009  (ricostruzione intero bene)

Il 25 luglio 2009, finalmente la gente di Castelnuovo di Conza ha riavuto la chiesa madre, nuovamente intitolata alla Madonna della petrara.
Descrizione

La chiesa sorge su di un ampio sagrato lastricato; presenta pianta a forma ottagonale allungata in direzione nord-ovest sud-est. E' costituita da struttura principale in cemento armato con copertura in travi di legno a vista. Sia internamente che esternamente i muri perimetrali si presentano rivestiti da pannellature modulari prefabbricati in cemento. La pavimentazione dell'aula è in lastre di marmo in diverse tonalità di grigio a comporre motivi geometrici. Sul lato sud-ovest si erge il campanile, molto alto e snello, costituito da 7 ordini rastremati verso l'alto, culminanti nell'impianto campanario con cupolino in ferro.
Pianta
La chiesa presenta pianta a forma ottagonale allungata in direzione nord-ovest sud-est.
Impianto strutturale
E' costituita da struttura principale in cemento armato con copertura in travi di legno a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in lastre di marmo in diverse tonalità di grigio a comporre motivi geometrici.
Campanile
Sul lato sud-ovest si erge il campanile, molto alto e snello, costituito da 7 ordini rastremati verso l'alto, culminanti nell'impianto campanario con cupolino in ferro.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2009)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi