chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Campagna
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
S. Maria Domenica
Parrocchia di Santa Maria Domenica
Struttura; Pianta; Coperture; Facciata
presbiterio - aggiunta arredo (1990)
XX - XX(ricostrizione intero bene); 1938 - 1938(edificazione carattere generale); 1957 - 1957(menzione intero bene )
Chiesa di Santa Maria Domenica
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Domenica <Campagna>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria omenica
S. Maria Domenica
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (ricostruzione chiesa)
Notizie Storiche

XX  (ricostrizione intero bene)

In seguito al terremoto del 1980 fu demolita e ricostruita nella stessa area.

1938  (edificazione carattere generale)

Edificata nel 1938 su terreni di proprietà Ruggiero nella località di Camaldoli, sopra la Strada Statale n° 91, è stata aperta al culto l’anno successivo da mons. Giuseppe Maria Palatucci venne dedicata ad una martire campagnese, morta nei pressi durante le persecuzione dei primi cristiani.

1957  (menzione intero bene )

E' elevata a Parrocchia nel 1957
Descrizione

La Chiesa di Santa Maria Domenica sorge sopra la medesima area della precedente demolita in seguito al terremoto dell'80 e reca linee architettoniche contemporanee. L'edificio è a navata unica con un solo altare.
Struttura
L'edificio presenta struttura in cemento armato.
Pianta
La chiesa presenta pianta pressoché rettangolare con raccordi sugli angoli della facciata principale.
Coperture
La copertura nella parte centrale è a volta a tutto sesto, mentre sui lati due mezze volte si ergono a formare lucernari vetrati.
Facciata
Le facciate sono scandite dalla ricorrenza degli elementi strutturali rivestiti ad intonaco bianco e tompagnature in mattoni piani facciavista. L'arcata che disegna la facciata principale presenta tre livelli di rivestimento in mattoni; al centro una piccola apertura vetrata circolare e un portone d'ingresso in legno.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1990)
Il presbiterio è costituito da tabernacolo sorretto da colonnina in pietra, battistero, altare maggiore, ambone e sede mobile in legno.
Contatta la diocesi