chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Campagna
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
SS. Annunziata
Parrocchia di Santissima Trinità nella Santissima Annunziata
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
1393 - 1393(menzione intero bene); 1921 - 1921(menzione intero bene)
Chiesa della Santissima Annunziata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Santissima Annunziata <Campagna>
Altre denominazioni SS. Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche

1393  (menzione intero bene)

Nel 1393 alla trasformazione della chiesa contribuirono molte famiglie nobili di Campagna.

1921  (menzione intero bene)

Fino al 1921 la chiesa è amministrata come Economia Curata dal Capitolo Cattedrale, quando viene eretta parrocchia assumendo il riconoscimento ufficiale il 9 settembre 1921.
Descrizione

La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata. Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde con capriate in acciaio. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari. La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso con cornice modanata e infisso in legno massiccio. E' intonacata e tinteggiata in bianco.
Pianta
La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata.
Impianto strutturale
Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde con capriate in acciaio.
Elementi decorativi
Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in colori chiari.
Facciata
La facciata principale è costituita, centralmente, dal portale d'ingresso con cornice modanata e infisso in legno massiccio. E' intonacata e tinteggiata in bianco.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1990 ca.)
Il presbiterio è costituito dal tabernacolo, dall'altare maggiore e dalla sede mobile in legno.
Contatta la diocesi