chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Auletta Salerno - Campagna - Acerno chiesa parrocchiale S. Nicola di Mira Parrocchia di San Nicola di Mira Impianto strutturale; Pianta; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata presbiterio - intervento strutturale (2003) 1857 - 1857(menzione intero bene); 1980 - 1980(menzione intero bene); XXI - XXI(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Nicola di Mira
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Nicola di Mira <Auletta>
Altre denominazioni
Chiesa di Sant'Andrea S. Nicola di Mira
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1857 (menzione intero bene)
Nel 1857, a causa del sisma, la chiesa di S. Andrea diventa la sede principale della parrocchia di S. Nicola di Mira.
1980 (menzione intero bene)
Nel 1980 la chiesa viene fortemente danneggiata dal sisma e la sede della parrocchia viene nuovamente trasferita in un container dedicato al S. Cuore.
XXI (ristrutturazione intero bene)
La chiesa è stata oggetto di recenti lavori di ristrutturazione.
Descrizione
L'edificio, da poco ristrutturato, è a pianta rettangolare, a tre navate. Presenta struttura principale in muratura portante. Dall'interno presenta un soffitto in cassettonato ligneo e pareti intonacate e tinteggiate in ocra chiaro con specchiature tra le arcate e cornici modanate. L'aula presenta una pavimentazione in lastre di marmo con il corridoio centrale caratterizzato da ricorsi di mattonelle a croci di marmo più scuro. La facciata principale è tripartita e scandisce all'esterno ciò che accade all'interno; è costituita da tre ingressi distinti, uno per ogni navata, quello centrale è più grande degli altri e presenta un portale in pietra modanata circoscritto da una trabeazione in travertino con colonnine e architrave. Al di sopra di ciascun ingresso sono presenti delle aperture semi-circolari con grate in ferro. La porzione centrale, quella corrispondente alla navata centrale, si chiude con un timpano triangolare con cornicione modanato.
Impianto strutturale
Edificio con struttura principale in muratura portante.
Pianta
L'edificio è a pianta rettangolare, a tre navate.
Elementi decorativi
Dall'interno presenta un soffitto in cassettonato ligneo e pareti intonacate e tinteggiate in ocra chiaro con specchiature tra le arcate e cornici modanate.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula presenta una pavimentazione in lastre di marmo con il corridoio centrale caratterizzato da ricorsi di mattonelle a croci di marmo più scuro.
Facciata
La facciata principale è tripartita e scandisce all'esterno ciò che accade all'interno; è costituita da tre ingressi distinti, uno per ogni navata, quello centrale è più grande degli altri e presenta un portale in pietra modanata circoscritto da una trabeazione in travertino con colonnine e architrave. Al di sopra di ciascun ingresso sono presenti delle aperture semi-circolari con grate in ferro. La porzione centrale, quella corrispondente alla navata centrale, si chiude con un timpano triangolare con cornicione modanato.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2003)
La chiesa è stata ristrutturata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.