chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Gregorio Magno
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
sussidiaria
Madonna di Loreto e S. Vito Martire
Parrocchia di San Gregorio Magno
Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Campanile
presbiterio - aggiunta arredo (2000 ca.)
XX - XX(edificazione intero bene)
Chiesa della Madonna di Loreto e San Vito Martire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Loreto e San Vito Martire <San Gregorio Magno>
Altre denominazioni Chiesa della Madonna di Loreto e di San Vito Martire
Madonna di Loreto e S. Vito Martire
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (edificazione intero bene)

L'edificazione della chiesa risale al XX secolo.
Descrizione

La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata. Presenta struttura principale intelaiata in cemento armato con copertura a due falde controsoffittata all'interno con tavolato ligneo. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in bianco. La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in mattonelle di marmo. La facciata principale è costituita dal portale d'ingresso in legno massiccio sormontato da una piccola loggia aggettante e culminante nella copertura a due falde con oblo' vetrato circolare. Sul lato est della facciata si erge il campanile a pianta quadrata con cupolino piramidale.
Pianta
La chiesa è a pianta rettangolare, ad unica navata.
Impianto strutturale
Presenta struttura principale intelaiata in cemento armato con copertura a due falde controsoffittata all'interno con tavolato ligneo.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula e del presbiterio è in mattonelle di marmo.
Facciata
La facciata principale è costituita dal portale d'ingresso in legno massiccio sormontato da una piccola loggia aggettante e culminante nella copertura a due falde con oblo' vetrato circolare.
Campanile
Sul lato est della facciata si erge il campanile a pianta quadrata con cupolino piramidale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2000 ca.)
Il presbiterio è cstituito dal tabernacolo inserito tra marmi policromi e da altare maggiore, leggio e sede mobili in legno.
Contatta la diocesi