chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Battipaglia Salerno - Campagna - Acerno chiesa parrocchiale S. Antonio di Padova Parrocchia di Sant'Antonio di Padova Pianta; Impianto strutturale; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1985 ca.) 1977 - 1978(menzione intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Battipaglia>
Altre denominazioni
S. Antonio di Padova
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1977 - 1978 (menzione intero bene)
La Parrocchia di S. Antonio è la quarta in ordine di tempo ad essere eretta nel centro di Battipaglia. Il decreto di costituzione viene firmato dall'arcivescovo Pollio il 20 novembre 1977. Le attività hanno inizio il 1° gennaio 1978, con sede provvisoria nell'oratorio omonimo in via Veneto, con territorio staccato da S. MAria della Speranza e da S. MAria delle Grazie di Belvedere.
Descrizione
La Chiesa di Sant'Antonio di Padova è un edificio a pianta irregolare, costituito da vari corpi con geometrie regolari di varie altezze. L'impianto strutturale è concepito con membrature in cemento armato e solai latero-cementizi. La facciata principale, che si erge sull'omonima piazza, intonacata e tinteggiata in bianco, mette in evidenza la composizione razionale di volumi parallelepipedici che si compenetrano con altezze differenti; tra tutti spicca il campanile a pianta quadrata con orologio e impianto campanario a vista. L'aula è pavimentata con mattonelle in granigliato di marmo con ricorsi di cornici in marmi policromi a motivi geometrici. Le pareti interne sono tinteggiate in ocra e si alternano a vetrate artistiche.
Pianta
Edificio a pianta irregolare
Impianto strutturale
Struttura principale in cemento armato con solai latero-cementizi
Facciata
La facciata principale, che si erge sull'omonima piazza, intonacata e tinteggiata in bianco, mette in evidenza la composizione razionale di volumi parallelepipedici che si compenetrano con altezze differenti; tra tutti spicca il campanile a pianta quadrata con orologio e impianto campanario a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
L'aula è pavimentata con mattonelle in granigliato di marmo con ricorsi di cornici in marmi policromi a motivi geometrici.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1985 ca.)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.