chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Baronissi
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
sussidiaria
Maria SS. di Costantinopoli
Parrocchia di Santissimo Salvatore
Pianta; Coperture; Struttura; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1998)
1998 - 2003(inizio dei lavori intero bene); 2003 - 2003(consacrazione intero bene)
Chiesa di Maria Santissima di Costantinopoli
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Santissima di Costantinopoli <Baronissi>
Altre denominazioni Maria SS. di Costantinopoli
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1998 - 2003 (inizio dei lavori intero bene)

Nel 1998 sono iniziati i lavori del nuovo complesso parrocchiale, dedicato alla Madonna di Costantinopoli, progettati dall'ing. A. Rago

2003  (consacrazione intero bene)

La chiesa è stata consacrata il 16 Febbraio 2003
Descrizione

L'intero complesso parrocchiale in cui sorge la Chiesa di Maria Santissima di Costantinopoli è stato edificato nel 1998 su progetto dell'ing. A. Rago. Nel Febbraio 2003 è stata consacrata.
Pianta
la pianta, ad unica navata, è rettangolare a schema longitudinale. Nelle pareti perimetrali interne si aprono delle nicchie che accolgono le statue dei Santi e il Tabernacolo. Il presbiterio è elevato su due scalini e disposto sul fondo
Coperture
la copertura è piana costituita da solai in legno lamellare e, per la parte centrale, in latero-cemento con apertura di tre lucernai
Struttura
La strutture è costituita da telai in c.a.
Facciata
Sull'ampio sagrato prospetta la facciata principale costituita da un portico a sette aperture, di cui sei ad arco.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è in marmo policromo
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1998)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico. Presenta l'altare e l'ambone in marmo, la sede in legno.
Contatta la diocesi