chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Salerno
Salerno - Campagna - Acerno
chiesa
parrocchiale
Maria SS.ma della Medaglia Miracolosa
Parrocchia di Maria Santissima della Medaglia Miracolosa
Pianta; Impianto strutturale; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
presbiterio - intervento strutturale (2005)
1986 - 1986(menzione intero bene); 2005 - 2005(costruzione intero bene)
Chiesa di Maria Santissima della Medaglia Miracolosa
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima della Medaglia Miracolosa <Salerno>
Altre denominazioni Maria SS.ma della Medaglia Miracolosa
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1986  (menzione intero bene)

La parrocchia viene istituita il 28 giugno 1986 con sede provvisoria in via Galliano.

2005  (costruzione intero bene)

L'8 giugno 2005 viene inaugurata il nuovo complesso parrocchia e la chiesa.
Descrizione

La chiesa si presenta a pianta rettangolare con ampia aula. La struttura principale è in cemento armato e la copertura presenta ossatura in legno lamellare a vista con tavolato. Internamente le pareti sono intonacate e tinteggiate in colori chiari ed impreziosite con vetrate istoriate. La pavimentazione dell'aula è in marmo a motivi geometrici. La facciata principale reca un porticato antistante l'ingresso che si sviluppa sulla gradinata con colonnato. La parte alta presenta rivestimento in mattoni faccia-vista con una grande vetrata artistica che ne disegna una croce.
Pianta
La chiesa si presenta a pianta rettangolare con ampia aula.
Impianto strutturale
La struttura principale è in cemento armato e la copertura presenta ossatura in legno lamellare a vista con tavolato.
Elementi decorativi
Internamente le pareti sono intonacate e tinteggiate in colori chiari ed impreziosite con vetrate istoriate.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in marmo a motivi geometrici.
Facciata
La facciata principale reca un porticato antistante l'ingresso che si sviluppa sulla gradinata con colonnato. La parte alta presenta rivestimento in mattoni faccia-vista con una grande vetrata artistica che ne disegna una croce.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (2005)
La chiesa è stata edificata secondo le indicazioni del Concilio Vaticano II in materia di adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi