chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fabbrica di Peccioli Peccioli Volterra chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Struttura; Elementi decorativi; Fondazioni; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1975) 1017 - 1017(presenza intero bene); 1405 - 1405(restauro intero bene); 1417 - 1417(restauro intero bene); 1447 - 1447(restauro intero bene); 1463 - 1463(restauro intero bene); 1576 - 1576(danneggiamento intero bene); 1627 - 1627(restauro intero bene); 1832 - 1832(lavori intero bene); 1959 - 1959(restauro intero bene); 2013 - 2013(restauro chiesa e torre campanaria)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Fabbrica di Peccioli, Peccioli>
Ambito culturale (ruolo)
romanico (costruzione)
Notizie Storiche
1017 (presenza intero bene)
è attestata l'esistenza di una pieve di santa maria
1405 (restauro intero bene)
intervento di restauro a cura della Famiglia Gaetani
1417 (restauro intero bene)
intervento di restauro a cura del Pievano Rosso di Antonio dei Rossi
1447 (restauro intero bene)
intervento di restauro a cura del Pievano Pietro Angelo Regoli
1463 (restauro intero bene)
intervento di restauro per volontà di Mons. Ugolino Giugni Vescovo di Volterra
1576 (danneggiamento intero bene)
l'edificio subì un danneggiamento a causa di un cedimento del terreno
1627 (restauro intero bene)
intervento di restauro a cura del Pievano Adriano Scarselli
1832 (lavori intero bene)
furono eseguiti dei lavori interni che portarono, rispetto all'aspetto romanico, a sovrastrutture
1959 (restauro intero bene)
intervento di restauro a cura del Pievano Renzo Scarselli; tale intervento riportò l'edificio alle condizioni originarie
2013 (restauro chiesa e torre campanaria)
l'intervento di restuaro ha riguardato le coperture della chiesa e la struttura della torre campanaria
Descrizione
Edificio a tre navate con colonne circolari con presenza di tre absidi , di cui una , quella centrale, è stata modificata per ospitare il coro, al suo interno da segnalare la pala dell’altare in ceramica invetriata di scuola Robbiana e dipinti di Filippino Lippi.Il campanile della Pieve così come si presenta oggi è il risultato della sopraelevazione dell’originaria torre campanaria del XII secolo, che poggiava sopra una volta ed aveva una sola campana.
Struttura
La struttura che costituisce l’intero complesso edilizio (campanile, chiesa e canonica) è composta da una muratura mista di forte spessore fino a cm 130 con prevalenza di pietra Verrucana. Il rimanente fusto del campanile, la cella campanaria e la cuspide piramidale sono costituiti da una muratura in mattoni in cotto di grossa fattura. Le scale sono costituite da singoli elementi lapidei. La terrazza è composta da un camminamento esterno di lastre di pietra monolitica in parte incastrate nella muratura perimetrale e in parte sostenute da alcune mensole ornamentali sempre in pietra e con funzione portante. La balaustra di protezione e formata da una ringhiere in ferro tondo pieno ancorato alla pietra mediante l’antica tecnica del piombo fuso
Elementi decorativi
Sono da segnalare all’interno della Chiesa vari arredi e sculture in terracotta invetriata da attribuire a Benedetto Buglioni e le tavole della “Madonna con Bambino e Santi” di ambito Filippinesco e dell“Ultima Cena” di Paolo Guidotti .
Fondazioni
si presume che la fondazione della chiesa sia costituita da elementi lapidei misti a laterizio sottostanti i pilastri della struttura verticale come tradizionalmente in uso nelle costruzioni di epoca romanica.
Coperture
della chiesa è a capriate formate da elementi lignei ,mentre il manto di copertura è in coppi e tegole di cotto alla toscana. Nell’abside la copertura è costituta da volte.
Scale
che conducono al presbiterio sono costituite da singoli elementi lapidei.
Pavimenti e pavimentazioni
della Chiesa è in mattonelle di cotto costituenti un motivo a cassettoni 30x30 : la composizione geometrica è costituita da mattonelle di forma quadrata inserite all’interno di un quadrato i cui 4 lati sono costituiti rispettivamente da n° 4 losanghine allungate.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1975)
mensa in pietra con Agnus Dei e due angeli adoranti rivolta verso il popolo probabilmente staccata dal dossale presente nel presbiterio