chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Livorno
Livorno
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Assunta
Parrocchia del Beato Nicolò Stenone
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
fonte battesimale - intervento strutturale (1970-1979); altare - aggiunta arredo (1989-1990)
1946 - 1948(costruzione carattere generale)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Livorno>
Altre denominazioni Chiesa di S. Maria Assunta in Torretta
Chiesa di Santa Maria Assunta nella parrocchia di Beato Nicolò Stenone
Maria SS. Assunta in Cielo
Autore (ruolo)
Venturi, Ghino (progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze livornesi (edificazione)
Notizie Storiche

1946 - 1948 (costruzione carattere generale)

La prima pietra fu posta il il 19 agosto 1946. Dopo appena un anno, nella notte di Natale 1947, mons. Ricciardiello poté celebrare la S. Messa nel salone/teatro della canonica che, per due anni, funzionò come chiesa parrocchiale. I lavori di costruzione durarono due anni e il 26 ottobre del 1948 la chiesa fu consacrata.
Descrizione

La chiesa presenta una facciata in mattoni a faccia vista impostata su un alto zoccolo; il portone di ingresso è in legno incorniciato da riquadrature in travertino con bozze lavorate a punta di diamante e sormontato da tre mensole sopra le quali si aprono tre monofore e, in successione, un rosone; la facciata è chiusa da un cornicione sul quale è impostato il timpano. Esclusa la facciata, le superfici parietali sono trattate ad intonaco. La parete laterale destra, alla quale è addossato un corpo ribassato che incorpora il transetto, è caratterizzata da specchiature a grande sviluppo verticale entro le quali si aprono alte monofore. Analoghe specchiature si ripetono sulle pareti e sul prospetto del transetto, chiuso anch'esso da cornicione sovrastato da timpano. Internamente, le pareti sono intonacate; la copertura è a capanna costituita da travi e travicelli su orditura principale di capriate in legno decorate. Il Vestibolo è costituito da una struttura architettonica formata da tre archi a tutto sesto e coperta da tre volte a crociera; sopra si sviluppa la cantoria con una balconata sostenuta da mensole che dalla controfacciata si estende anche alle pareti laterali. Il transetto presenta una copertura a botte; una bassa balaustra in marmo divide il presbiterio dall'aula. Il pavimento è in marmo chiaro con fasce laterali grigie. Dal transetto sinistro si accede alla sacrestia che si affaccia su un giardino; da qui si accede al campanile caratterizzato nella parte finale da mensole e finestrelle quadrate cieche; la cella campanaria resa con mattoni a faccia vista è sormontata da una cuspide piramidale realizzata con una leggera struttura metallica.
Impianto strutturale
Esterno: facciata in mattoni a faccia vista impostata su un alto zoccolo e altre superfici parietali trattate ad intonaco; copertura a falde in tegole portoghesi e toscane. Interno: pareti intonacate; copertura è a capanna costituita da travi e travicelli su orditura principale di capriate in legno decorate.
Pianta
Pianta ad aula unica con transetto.
Coperture
Copertura a falde in tegole portoghesi e toscane.
Adeguamento liturgico

fonte battesimale - intervento strutturale (1970-1979)
Non esistono notizie relative all'intervento; nella pianta del progetto della chiesa il fonte era collocato in una cappella a destra del presbiterio; non sappiamo se la cappella venne mai realizzata (attualmente quell'area corrisponde a un cortile scoperto). Il fonte battesimale nel 1979 era già in prossimità dell'ingresso, sul lato destro, dove ancora si trova.
altare - aggiunta arredo (1989-1990)
L'attuale altare in legno è stato aggiunto tra il 1989 e il 1990.
Contatta la diocesi