chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torre del Lago Puccini
Viareggio
Lucca
oratorio
sussidiario
San Pietro
Parrocchia di San Giuseppe
Facciata; Pianta; Presbiterio; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
presbiterio - intervento strutturale (1971)
1962 - 1962(costruzione intero bene); 1971 - 1971(ampliamento intero bene); 1997 - 1997(rifacimento impianto elettrico); 2000 - 2000(riafciento copertura)
Oratorio di San Pietro
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Pietro <Torre del Lago Puccini, Viareggio>
Altre denominazioni Chiesa di San Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (costruzione)
maestranze area lucchese (ampliamento)
Notizie Storiche

1962  (costruzione intero bene)

Nel 1962 fu costruito un oratorio dedicato a San Pietro.

1971  (ampliamento intero bene)

Nel 1971 l’oratorio fu ampliato nell’area presbiteriale.

1997  (rifacimento impianto elettrico)

Nel 1997 è stato rifatto l’impianto elettrico.

2000  (riafciento copertura)

Nel 2000 sono stati fatti lavori di straordinaria manutenzione alla copertura.
Descrizione

Il piccolo oratorio dedicato a San Pietro fu costruito nel 1962 e ampliato nel 1971 con i caratteri formali tipici dell’edilizia residenziale, infatti solo la croce in ferro posta sul colmo del tetto lo può identificare come edificio di culto cristiano. La facciata a capanna è interamente intonacata e al centro si apre il portale con mostre in marmo. L’edificio, a pianta rettangolare e ad aula unica ha l’asse maggiore orientato a nord-ovest, l’interno è interamente intonacato e dipinto in una tonalità chiara.
Facciata
La facciata a capanna, interamente intonacata, è conclusa superiormente da una gronda aggettante su mensole lignee. Al centro si apre il portale con mostre in marmo.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta rettangolare, con l’asse maggiore orientato da nord-ovest a sud-est e con l’ingresso in quest’ultima posizione. L’interno è ad aula unica.
Presbiterio
Il presbiterio è ospitato nella parte terminale dell’edificio ed è soprelevato di un gradino dal piano dell’aula.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da: muratura continua, cemento armato, catene e impalcati lignei.
Coperture
Il manto di copertura è in tegole tipo marsigliesi di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
L’edificio è pavimentato in mattonelle ricomposte con scaglie di marmi policromi.
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio è interamente intonacato e dipinto di chiaro, nonché coperto con un soffitto piano nell’aula, mentre nel presbiterio sono state lasciate a vista le strutture in cemento armato della copertura.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1971)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto, prima di tutto, la rimozione delle balaustrate e dell'altare maggiore storico e, poi, la realizzazione di una pedana in muratura, al centro del presbiterio, dove è stato collocato l’altare della celebrazione in marmo. Sulla sinistra, in prossimità del gradino anteriore del presbiterio e a diretto contatto della pavimentazione si trova l’ambone in legno; mentre sulla destra, affianco l’altare, una panca in legno è usata come sede del celebrante. Come riserva eucaristica è utilizzato un tabernacolo in marmo, posto in una nicchia nella parete di fondo del presbitero in asse con l’altare.
Contatta la diocesi