chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pontecosi
Pieve Fosciana
Lucca
chiesa
parrocchiale
S. Magno
Parrocchia di San Magno
Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti interni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1965/1970)
954 - 1168(notizie storiche intero bene); 1260 - 1260(notizie storiche intero bene); 1947 - 1947(restauro intero bene); 1949 - 1949(restauro intero bene); 1974 - 1974(restauro intero bene); 2015 - 2015(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Magno
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Magno <Pontecosi, Pieve Fosciana>
Altre denominazioni S. Magno
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (impianto)
Notizie Storiche

954 - 1168 (notizie storiche intero bene)

La chiesa è ricordata in un documento del 954, e la parrocchia in antico si chiamava di S. Felicità: così come riportato nei documenti del 1168 e del 1285, la parrocchia. (1)

1260  (notizie storiche intero bene)

Nell'estimo della Diocesi lucchese del 1260 la chiesa è ricordata come "cappella di Pontecosi". (2)

1947  (restauro intero bene)

Nei documenti del 1947, sono presenti i contributi all'edificio per il restauro a seguito dell'evento sismico del 1920. (3)

1949  (restauro intero bene)

Nei documenti di archivio del 1949 è stata effettuata la riparazione della chiesa. (3)

1974  (restauro intero bene)

Nei documenti di archivio è presente la richiesta dei contributi del 1974, per il rifacimento del tetto, dell'intonaco della chiesa e della volta con canniccio. (3)

2015  (ristrutturazione intero bene)

Nel 2015 è stato realizzato un ascensore per accedere alla chiesa parrocchiale e i locali annessi. (4)
Descrizione

La chiesa è già ricordata in un documento del 954 e, in antico, questa Parrocchia era intitolata a S. Felicita, così come riportato nei documenti del 1168. Nell'estimo della Diocesi lucchese del 1260 l’edificio è ricordato come "cappella di Pontecosi" e i feudatari, nobili di S. Michele, lo dotarono di una cinta fortificata. La chiesa si trova in posizione sopraelevata su uno sperone di roccia che si affaccia sul lago di Pontecosi, è dotata di un campanile e di ulteriori spazi a corredo utilizzati dalla Parrocchia. All’edificio si arriva attraverso una lunga scalinata e nel 2015, per potervi più comodamente accedere, è stato costruito un ascensore che collega il piano di campagna al livello superiore. L’interno è ad aula unica rettangolare con annessa, sulla destra, una cappella dove si trova un confessionale in pietra scolpita di interessante fattura del XVIII sec. Sul lato opposto si trova la sacrestia. Il soffitto dell’aula è coperto con volte a botte con lunette intervallate da arconi rinforzati con catene in ferro. Sopra l’ingresso, in controfacciata, si trova l’organo, con parapetto in legno dipinto, sostenuto da due colonne. Il presbiterio è diviso dall’aula da un gradino in pietra con sopra l’altare maggiore storico del XVIII sec. in legno dorato, con mensa in pietra. Nella parete centrale del presbiterio, è degna di nota l’ancona lignea dipinta, inserita nella muratura con ai lati le Sante Agata e Felicita ed al centro la statua di San Magno a cui la chiesa oggi è dedicata. Molto interessanti sono anche i due altari laterali in pietra, del XVIII sec., arricchiti da dipinti secenteschi. Dopo il terremoto del 1920 furono erogati alla chiesa dei contributi per il restauro, in particolare per il rifacimento del tetto, dell'intonaco e per il canniccio della volta. All’esterno la facciata è intonacata, parte a spruzzo e parte con un “fantasioso” intonaco a spessore dal quale spuntano grossi inerti, il tutto disposto a fasce verticali; al centro si trova il portale con mostre in pietra sormontato da un timpano spezzato con uno stemma a cartiglio. In prossimità della copertura si trova un oculo e, in posizione arretrata rispetto al fronte, si trova il campanile intonacato con grandi aperture ad arco balaustrate in corrispondenza della cella campanaria.
Pianta
La pianta è ad aula unica con cappella laterale.
Facciata
All’esterno la facciata risulta intonacata a spruzzo, a grosse fasce rettangolari verticali, con alternanza di color avorio e crema. Al centro un portale con mostre in pietra e frontone triangolare superiore è interrotto al centro da uno stemma a cartiglio. Sopra in prossimità della copertura una finestra circolare.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è con muratura continua.
Coperture
La copertura è a capanna con manto in laterizio.
Pavimenti interni
Il pavimento è con mattonelle in graniglia e in cemento.
Campanile
Il campanile è collocato sulla destra è con aperture ad arco.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965/1970)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di stabilità, ha visto, prima di tutto, la rimozione delle balaustrate anteriori e la collocazione in posizione centrale, su una pedana lignea a due livelli, inglobante il gradino del presbiterio, dell’altare della celebrazione in legno. Sulla sinistra, a ridosso del primo gradino del presbiterio, direttamente poggiante sulla pavimentazione dell’aula liturgica, un leggio in legno, funge da ambone; mentre sulla destra, affianco l’altare maggiore storico e direttamente poggiante sul pavimento, si trova un’antica sedia lignea, utilizzata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella del tabernacolo, in legno, dell’altare maggiore storico.
Contatta la diocesi