chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pieve di Brancoli
Lucca
Lucca
oratorio
sussidiario
S. Ginese
Parrocchia di San Giorgio
Pianta; Facciata; Pavimenti interni; Coperture; Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (1965/1970)
X sec. - XI sec.(notizie storiche intero bene); 1970 - 1970(restauro copertura)
Oratorio di San Ginese
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di San Ginese <Pieve di Brancoli, Lucca>
Altre denominazioni Chiesa di San Genesio
S. Ginese
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucchesi (impianto)
maestranze lucchesi (ampliamento)
Notizie Storiche

X sec. - XI sec. (notizie storiche intero bene)

Le origini della primitiva chiesa sono romaniche. Sorta prima del 1000, la chiesa è stata dedicata a San Ginese e collocata all'inteno del borgo. Successivamente è stata ampliata, cambiandone l'aspetto originario. (1)

1970  (restauro copertura)

Negli anni '70, il tetto della chiesa è stato restaurato.
Descrizione

Si ha notizia dell’esistenza di una chiesa, in questo luogo, già prima del X sec. ma dell’impianto originario oggi non rimane più niente. Quella attuale, dedicata a San Ginese, si trova all'interno del borgo di Gignano in aderenza e sul prolungamento dell’edilizia civile esistente. Oggi la chiesa, presenta una facciata intonacata molto semplice e lineare, ed è coperta a capanna: una particolarità è costituita dalla notevole larghezza dell’unica navata forse dovuta alla necessità di allineamento del fianco sinistro dell’edificio con il percorso stradale. Al centro della facciata la porta è inquadrata da conci di pietra e sovrastata da una lunetta con un affresco di recente realizzazione. Sopra a questa, in prossimità della copertura, è posizionato un oculo vetrato. All'interno l'aula è ad unica navata, con scarsella rettangolare ed ha un soffitto ordito con capriate lignee, arcarecci e travicelli. Nel presbiterio si trova un imponente altare maggiore ligneo con decorazioni dorate del XX sec. Più interessanti come tipo di fattura e sicuramente più antichi sono i due altari laterali.
Pianta
La pianta è ad aula unica con scarsella rettangolare.
Facciata
La facciata è molto semplice e lineare, con copertura a capanna. Al centro è collocata la porta, inquadrata da stipiti in conci di pietra e sovrastata da una lunetta con un affresco. Al disopra, in prossimità della copertura, è posizionato un oculo vetrato.
Pavimenti interni
Il pavimento dell'aula è realizzato con mattonelle di cemento, che simulano un finto marmo, nel presbiterio con mattonelle rettangolari.
Coperture
La copertura è a capanna con manto in coppi e tegole in laterizio.
Impianto strutturale
La struttura è con muratura mista continua. La struttura della copertura è con capriate lignee, arcarecci e travicelli.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1965/1970)
L’intervento di adeguamento liturgico, che ha carattere di stabilità, è stato realizzato, prima di tutto, con la rimozione della mensa dell’altare maggiore storico, il rifacimento della pavimentazione del presbiterio, il ridurre le balaustrate, e con il porre al centro del presbiterio, direttamente poggiante sulla pavimentazione, l’altare della celebrazione in marmo. Sulla sinistra a ridosso della balaustrata, è collocato, su una pedana lignea, un leggio metallico che funge da ambone; mentre in prossimità della parete sinistra del presbiterio, un’antica poltrona in legno viene utilizzata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta quella nel tabernacolo, in legno, dell’altare maggiore storico.
Contatta la diocesi