chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marignana Camaiore Lucca chiesa parrocchiale Maria SS. Ausiliatrice Parrocchia di Maria Santissima Ausiliatrice Facciata; Pianta; Presbiterio; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi presbiterio - aggiunta arredo (1992) 1923 - 1923(costruzione intero bene); 1952 - 1952(erezione parrocchia); 2017 - 2017(anutenzione straordinaria copertura )
Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice <Marignana, Camaiore>
Altre denominazioni
Maria SS. Ausiliatrice
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (costruzione)
Notizie Storiche
1923 (costruzione intero bene)
Nel 1923 è stata edificata la chiesa intitolata a Maria Santissima Ausiliatrice di Marignana.
1952 (erezione parrocchia)
Nel 1952 è stata eretta la Parrocchia di Marignana smembrandola da quella di Pieve di Camaiore.
2017 (anutenzione straordinaria copertura )
Nel 2017 sono stati fatti lavori di manutenzione straordinaria alla copertura.
Descrizione
La frazione di Marignana si trova a pochi chilometri dal centro di Camaiore, in una zona ricca di gore ed un tempo di mulini. L’attuale chiesa fu costruita in stile neo-gotico nel 1923, la Parrocchia invece fu istituita, distaccandola da quella della vicina Pieve di Camaiore, nel 1952.
L’edificio religioso, che sorge sulla sommità di un poggio, è raggiungibile mediante un’ampia scalinata in pietra in asse con la facciata che è a capanna, in muratura mista, e priva dell’originario intonaco. È articolata da un apparato decorativo neogotico in elementi di laterizio. Al centro si apre il portale sormontato da una lunetta ogivale decorata da un’effige musiva della Madonna con Gesù Bambino. In asse al portale è presente un’ampia finestra orbicolare, tamponata e decorata con un mosaico raffigurante un disco raggiante con al centro il monogramma di Gesù: IHS. L’interno, ad aula unica rettangolare con asse maggiore orientato a nord-est, è conclusa da un’abside e suddivisa in quattro campate da lesene che sorreggono una trabeazione sulla quale si impostano le volte a crociera. Il campanile, costruito in pietra e laterizio, si trova nel piazzale, lateralmente rispetto al fronte della chiesa.
Facciata
La facciata a capanna, in muratura mista priva dell’intonaco, è serrata ai lati da due contrafforti, in conci di pietra e ricorsi in mattoni di laterizio, e conclusa superiormente da un cornicione sorretto da archetti pensili ogivali in laterizio. Nella parte bassa e al centro, si apre il portale d’ingresso, con mostre intonacate, inquadrato da un pseudo protiro, composto da due contrafforti congiunti da un arco acuto, in laterizio, cuspidato. Il portale è sormontato inoltre da una lunetta, a sesto acuto decorata da un’effige musiva della Madonna con Gesù Bambino. In asse all’ingresso, e nella parte alta della facciata, troviamo una finestra orbicolare tamponata, con mostre in laterizio, decorata con un mosaico raffigurante un disco raggiante con il monogramma di Gesù: IHS.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta rettangolare, con l’asse maggiore orientato da nord-est a sud-ovest e l’ingresso in quest’ultima posizione. L’interno, ad aula unica, è suddiviso in quattro campate da un sistema di paraste ed è concluso da un’abside.
Presbiterio
Il presbiterio, ospitato nell’ultima campata dell’aula, è soprelevato di due gradini dal piano della stessa ed è separato dal resto dell’ambiente da una balaustrata in marmo.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da muratura continua, arconi trasversali, catene, volte e impalcati lignei.
Coperture
Il manto di copertura è in coppi ed embrici in laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
L’aula è pavimentata, in marmi bianchi e grigi, disposti a scacchiera, mentre il presbiterio presenta un pavimento in marmo bianco con tozzetti in marmo rosso.
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio è scandito e articolato da un apparato architettonico plastico, che vede paraste suddividere l’aula, coperta da volte a crociera, in quattro campate. Il fondo delle pareti è finito a finta cortina e l’apparato architettonico prosegue dipinto sulle volte.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1992)
L’intervento di adeguamento liturgico, con carattere di provvisorietà, ha visto il prolungamento fino al centro del presbiterio, del primo gradino della predella dell’altare maggiore storico mediante una pedana lignea su cui è stato posto l’altare della celebrazione in legno. Sulla sinistra, appoggiato sulla medesima pedana lignea, un leggio in legno funge da ambone. Sulla destra, in prossimità della predella dell’altare maggiore storico e a diretto contatto della pavimentazione, un’antica poltrona è usata come sede del celebrante. La riserva eucaristica è rimasta in uso quella del tabernacolo, in marmo, dell’altare maggiore storico.