chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Camaiore
Lucca
chiesa
sussidiaria
S. Domenico
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Facciata; Pianta; Presbiterio; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
nessuno
XVII sec. - XVIII sec.(costruzione intero bene); 1955 - 1955(restauri intero bene); 2001 - 2001(manutenzione straordinaria copertura)
Oratorio di San Domenico
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio di San Domenico <Camaiore>
Altre denominazioni S. Domenico
Ambito culturale (ruolo)
maestranze area lucchese (costruzione)
Notizie Storiche

XVII sec. - XVIII sec. (costruzione intero bene)

La costruzione dell’oratorio di San Domenico ai Fondi può essere fatta risalire tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XVIII.

1955  (restauri intero bene)

Nel 1955 sono stati fatti lavori di restauro all’edificio.

2001  (manutenzione straordinaria copertura)

Nel 2001 sono stati fatti lavori di manutenzione straordinaria alla copertura.
Descrizione

Del piccolo oratorio dedicato a San Domenico in località Fondi, fuori dell’abitato di Camaiore, non si hanno notizie che ne attestino l’epoca di costruzione ma, da un confronto per analogia tipologica tra manufatti simili nella zona, si può affermare che sia stato innalzato tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo. L’edificio, probabilmente durante i lavori di manutenzione straordinaria, è stato completamente stonacato, un’operazione che ne ha compromesso parecchio l’identità. L’interno è semplice, privo di decorazioni, molto interessante la pavimentazione originaria in cotto di grande pezzatura.
Facciata
La facciata a capanna si presenta con il paramento in pietrame con bozze di pietra, disposte ad opera incerta, lasciato a vista. Al centro si apre il portale d’ingresso, incorniciato in pietra, che viene affiancato da due finestre, con mostre in pietra, poste ad altezza d’uomo. In asse all’ingresso e poco sotto la gronda, si apre un oculo.
Pianta
L’edificio ha una forma in pianta rettangolare, con l’asse maggiore orientato da sud a nord e l’ingresso in quest’ultima posizione, l’interno è ad aula unica.
Presbiterio
Il presbiterio è ospitato nella parte terminale dell’aula ed è complanare alla stessa.
Impianto strutturale
Le parti strutturali dell’edificio sono costituite da muratura continua e impalcati lignei.
Coperture
Il manto di copertura è in coppi ed embrici di laterizio.
Pavimenti e pavimentazioni
L’edificio è pavimentato in mattonelle quadrate di laterizio.
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio è interamente intonacato e dipinto di bianco con le strutture lignee della copertura lasciate a vista.
Campanile
Il campaniletto a vela in mattoni si innalza nella porzione tergale del fianco occidentale e ospita una piccola campanella.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi