chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Acate Ragusa chiesa sussidiaria Carmine Parrocchia di San Nicolò di Bari Impianto strutturale; Coperture; Campanile; Preesistenze; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1975) 1605 - 1605(inizio lavori carattere generale); 1693 - 1693(demolizione parziale intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene); 1794 - 1794(completamento campanile); XIX - XIX(passaggio di proprietà intero bene); 1970 - 1970(manutenzione straordinaria interno)
Chiesa del Carmine
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Carmine <Acate>
Altre denominazioni
Chiesa del Carmelo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (intero bene)
Notizie Storiche
1605 (inizio lavori carattere generale)
Nel 1605 viene fondato il convento dei Padri Carmelitani e inizia la costruzione del convento e della chiesa.
1693 (demolizione parziale intero bene)
A seguito del terremoto dell'11 gennaio 1693 la chiesa viene gravemente danneggiata con il crollo del prospetto e delle coperture.
XVIII (rifacimento intero bene)
Agli inizi del secolo XVIII la chiesa viene ricostruita.
1794 (completamento campanile)
Viene completato il campanile
XIX (passaggio di proprietà intero bene)
Agli inizi del secolo XIX viene soppresso il convento dei Padri Carmelitani e la chiesa passa in proprietà alla parrocchia San Nicolò di Bari.
1970 (manutenzione straordinaria interno)
Introrno al 1970 vengono rifatte le coperture e sostituito il pavimento
Descrizione
La chiesa è caratterizzata da un prospetto semplice ad un solo partito delimitato da due cantonali con lesene; manca il secondo ordine. Sul lato sinistro si eleva il campanile a due ordini con la cella campanaria sormontata da una cuspide rivestita di mattonelle di maiolica siciliana policroma. L'interno, a navata unica con abside semicircolare, ha una copertura in legno con travature a vista e una pavimentazione in mattonelle di graniglia realizzate entrambe intorno al 1970. Sulle pareti laterali, decorate da semplici lesene in stucco sormontate da un cornicione anch'esso in stucco, si aprono quattro archi che anticamente ospitavano gli altari laterali, eliminati intorno al 1970. In fondo all'abside si trova l'altare maggiore rivestito in marmi policromi siciliani che risale al secolo XVIII sormontato da una ancona in pietra calcarea scolpita, risalente al secolo XIX, che fa da cornice alla nicchia in cui è posta la statua lignea della Madonna del Carmelo.
Impianto strutturale
navata unica con abside semicircolare
Coperture
travature in legno a vista
Campanile
base in muratura, cella campanaria con arcate in pietra a vista sormontata da una cuspide con rivestimento in mattonelle di maiolica policroma
Preesistenze
presenza di una grande cripta probabilmente risalente alla fondazione della chiesa
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione attuale in mattonelle di graniglia realizzata intorno al 1970
Elementi decorativi
altare maggiore del XVIII secolo rivestito di marmi policromi siciliani, sormontato da un'ancona in pietra locale scolpita.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975)
Realizzazione dell'altare rivolto al popolo con l'utilizzo di un paliotto in marmo policromo del XVIII secolo, proveniente dalla chiesa parrocchiale di San Nicolò di Bari.