chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Remelli
Valeggio sul Mincio
Verona
chiesa
sussidiaria
Maria Immacolata
Parrocchia di San Giuseppe
Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile
nessuno
1959 - 1960(origini e costruzione intero bene)
Chiesa di Maria Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Maria Immacolata <Remelli, Valeggio sul Mincio>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (origini e costruzione)
Notizie Storiche

1959 - 1960 (origini e costruzione intero bene)

La chiesetta di Maria Immacolata, situata in località Gallinelle, all’interno dei confini della Parrocchia di S. Giuseppe in Remelli, venne edificata nel 1960 su terreno donato nel 1959 dal sig. Giuseppe Franchini.
Descrizione

La chiesetta dedicata a Maria Immacolata, situata in località Gallinelle, all’interno dei confini della Parrocchia di S. Giuseppe in Remelli, venne edificata nel 1960 su terreno donato nel 1959 dal sig. Giuseppe Franchini. L’edificio si presenta con facciata a capanna rivolta a nord-ovest. Impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di modeste dimensioni, con presbiterio absidato emergente a sviluppo semicircolare rialzato di un gradino. L’interno della chiesa, dalle linee semplici ed essenziali, presenta le pareti interne intonacate e tinteggiate. L’aula è coperta da una volta a botte; il presbiterio è chiuso da un catino absidale. Copertura a due falde con travature lignee portanti. La pavimentazione della navata è realizzata in piastrelle di cemento con graniglia di marmi policromi; il presbiterio è pavimentato in marmo chiaro di Botticino.
Pianta
La chiesa presenta un impianto planimetrico ad unica aula rettangolare di modeste dimensioni, con presbiterio absidato emergente a sviluppo semicircolare rialzato di un gradino. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata.
Facciata
Facciata a capanna. Orientamento a nord-ovest. Al centro, protetto da un porticato in legno e coppi retto da due pilastrini in cemento, si apre il portale d’ingresso di forma rettangolare sovrastato da una finestrella semicircolare. Sul vertice sommitale è infissa una croce in pietra.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono realizzate in muratura portante di pietrame misto e mattoni pieni in laterizio legati con malta di calce; è presente un tirante metallico di controventatura in corrispondenza della linea di imposta dell’arco trionfale.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente dell'aula è coperto da una controsoffittatura voltata a botte; il vano absidale è chiuso da una semi-calotta sferica; le superfici voltate sono intonacate e tinteggiate verso l’intradosso.
Coperture
Copertura a due falde con presunta struttura portante composta da travature lignee, ovvero in latero-cemento; manto di rivestimento in guaina impermeabilizzante.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è realizzata in piastrelle quadrate di cemento con graniglia di marmi policromi. Il piano rialzato del presbiterio è pavimentato con piastrelle rettangolari di marmo chiaro di Botticino.
Prospetti interni
L’interno della chiesa esibisce un linguaggio architettonico lineare ed essenziale. I prospetti, intonacati e tinteggiati, si prolungano senza soluzione di continuità nella volta di copertura. Il presbiterio è introdotto da un arco trionfale a tutto sesto. Due strette finestrature si aprono in facciata e nella parete absidale, garantendo una diffusa illuminazione naturale.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, presentano uno sviluppo semplice e regolare; il fronte meridionale (presbiterio) è caratterizzato dal volume semicilindrico emergente dell’abside, nel quale si aprono due strette finestrature centinate.
Campanile
La chiesetta di Maria Immacolata è priva di campanile.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi