chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Taurisano Ugento - Santa Maria di Leuca chiesa sussidiaria Santissimo Crocifisso Parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Scale; Impianto strutturale nessuno 1904 - 1904(costruzione intero bene)
Chiesa del Santissimo Crocifisso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Santissimo Crocifisso <Taurisano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche
1904 (costruzione intero bene)
La chiesa fu costruita e consacrata nel 1904, edificata per devozione dei coniugi Ippazio Vito Schiavano e Maria Marraffa da Taurisano.
Descrizione
La chiesetta, costruita con conci di tufo, è di modeste dimensioni, e possiede una facciata il cui autore ha voluto chiaramente insilarsi alle linee purissime di quelle della Madonna della Strada, soprattutto per la presenza di archetti pensili di coronamento e della lunetta posta sull'architrave della porta d'ingresso.
Nell'interno,vi è un semplice altare in pietra leccese addossato alla parete centrale, con ai lati due nicchie. Sulla parte superiore sull'arcata vi è l'affresco del SS. Crocifisso. Dal punto di vista delle opere artistiche si conservano due immagini del Cristo: una statua in cartapesta (collocata all'interno di uno stipo in legno sulla parete a sinistra, entrando), opera del cartapestaio leccese Giuseppe Manzo realizzata nel 1904, dove sul lato frontale del sarcofago vi è l'iscrizione scritta in caratteri metallici: "ICON / SS. CRUCIFIXI / PIETATIS / GALATENAE", epigrafe che si ripete nell'affresco coevo che si staglia sulla parete centrale, nella parte sovrastante l'altare, restaurato il 27 aprile del 1983 dal pittore locale Silvano Caroli.
La cappella era dotata di una piccola campana, trafugata negli anni ottanta del Novecento su cui vi era l'iscrizione: "IESUS DEFENDE NOS AB OMNI MALO".
Pianta
Aula unica
Coperture
Doppia volta alla leccese.
Pavimenti e pavimentazioni
L'intera superficie è pavimentata in mattonelle appartenenti alla metà del XX secolo.
Scale
Diversi gradini separano l'entrata dalla strada ma è assente l'adeguamento per accesso ai diversamente abili.
Impianto strutturale
Il materiale usato per la costruzione della cappella sono i conci di tufo in carparo.