chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casciana Terme San Miniato chiesa parrocchiale San Lorenzo Martire Parrocchia di San Lorenzo Martire Canonica altare - aggiunta arredo (1970) 1000 - XX(preesistenze intero bene); 2011 - XXI(restauro canonica)
Chiesa di San Lorenzo Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Lorenzo Martire <Casciana Terme>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1000 - XX (preesistenze intero bene)
L’antico castello di Montanino, di cui oggi rimangono unicamente pochi ruderi, dominava le colline che separano la valle dell’Era dalla valle di Cascina e svolgeva una funzione strategica di primo piano. La frazione sorse alle pendici del colle su cui si ergeva la possente Rocca nei secoli XVIII-XIX. Il castello fu di proprietà dei Cadolingi, in seguito degli Upezzinghi ed assunse da subito importante funzione strategica in virtù della posizione di dominio che esercitava sui colli a confine tra la Valdera e la Valle di Cascina. Nel 1282 il castello fu conteso fra la Repubblica e l’arcivescovo di Pisa, dopo che nel 1199 gli abitanti di Collemontanino avevano fatto atto di ubbidienza al potere vescovile. La chiesa fu completamente ristrutturata nel dopoguerra.
2011 - XXI (restauro canonica)
Nel 2014 si sono conclusi i lavori di consolidamento e restauro della canonica.
Descrizione
La chiesa, posta lateralmente alla strada principale, è costituita da una navata unica coperta con quattro volte a botte e dal transetto con i soffitti piani che da un lato conduce alla sacrestia, dall'altro ha la cappella del SS. Sacramento. Tutti i prospetti, interni ed esterni, sono intonacati al civile e tinteggiati color ocra. La copertura del tetto è a capanna, a due falde per il corpo principale e ad una falda per quello laterale.
Canonica
La canonica, avente un impianto planimetrico pseudo-rettangolare, si presenta completamente
libera su due fronti, (principale e laterale destro) mentre al fianco sinistro e ad una porzione del prospetto tergale si addossano altri corpi di fabbrica.
La struttura portante dell’edificio è realizzata in muratura portante, mentre i solai di piano e di copertura sono realizzati con struttura lignea. A coronamento dell’edificio troviamo una gronda in
muratura aggettante verso l’esterno che ingloba le docce per la raccolta delle acque meteoriche.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970)
Per seguire i dettami conciliari nel presbiterio è stato inserito un altare in pietra serena.