chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Martino Buon Albergo
Verona
oratorio
sussidiario
S. Antonio
Parrocchia di San Martino Vescovo
Pianta; Facciata; Strutture di elevazione; Strutture di orizzontamento e/o voltate; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Prospetti interni; Prospetti esterni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1975)
1971 - 1975(origini e costruzione intero bene)
Oratorio di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Sant'Antonio <San Martino Buon Albergo>
Altre denominazioni S. Antonio
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (origini e costruzione)
Notizie Storiche

1971 - 1975 (origini e costruzione intero bene)

L'oratorio di S. Antonio nell’omonima borgata facente parte del comune di San Martino Buon Albergo venne edificato tra il 1971 ed il 1975.
Descrizione

L'oratorio di S. Antonio nell’omonima borgata facente parte del comune di San Martino Buon Albergo venne edificato tra il 1971 ed il 1975. L’edificio si presenta con facciata contemporanea di forma rettangolare. Impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare; l’altare è rialzato su un basamento a pianta quadrata. La pavimentazione è realizzata in piastrelle di ceramica bianche e rosse. Le pareti sono semplicemente intonacate e tinteggiate. Le strutture di elevazione e di copertura sono in latero-cemento.
Pianta
Cappella con impianto planimetrico ad unica ampia aula rettangolare ad asse maggiore longitudinale; l’altare è rialzato su un basamento a pianta quadrata che si raccorda alla parete di fondo, in posizione centrale. Sul lato meridionale dell’aula si colloca l’ambiente della sacrestia con adiacente locale tecnico. L’ingresso principale si apre al centro della parete di facciata, preceduto da una scalinata esterna.
Facciata
Facciata contemporanea di forma rettangolare. Al centro, preceduto da una scalinata, si apre il portale d’ingresso, anch’esso di forma rettangolare.
Strutture di elevazione
Le strutture di elevazione sono costituite da un’intelaiatura portante in cemento armato con pareti di tamponamento in laterizio, ovvero in blocchetti di cemento. I paramenti murari interni ed esterni sono intonacati e tinteggiati.
Strutture di orizzontamento e/o voltate
L’ambiente interno è coperto da un solaio piano in latero-cemento, intonacato e tinteggiato verso l’intradosso.
Coperture
Copertura piana in latero-cemento.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interna è realizzata in piastrelle di ceramica bianche e rosse, posate a fasce oblique a colori alterni.
Prospetti interni
Il modesto e raccolto ambiente interno presenta le pareti semplicemente intonacate e tinteggiate, prive di elementi architettonici ed ornamentali in aggetto; alte finestrature rettangolari si aprono lungo i prospetti longitudinali.
Prospetti esterni
I prospetti esterni, intonacati e tinteggiati, sono ritmati da ampie lesene lineari che si prolungano fino alla linea di gronda; nelle specchiature intermedie si aprono alte finestrature rettangolari con semplici contorni in pietra bianca.
Campanile
L'oratorio di S. Antonio è privo di campanile.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1975)
Edificio post-conciliare costruito secondo le prescrizioni dell’adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi