chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Palaia
San Miniato
chiesa
parrocchiale
San Frediano Vescovo
Parrocchia di San Frediano Vescovo
Campanile; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1980)
XII - XII(preesistenze carattere generale); 1879 - 1910(rifacimento carattre generale ); 1910 - 1910(restauro carattere generale); 2014 - 2015(restauro carattere genrale)
Chiesa di San Frediano Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Frediano Vescovo <Palaia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (preesistenze carattere generale)

La chiesa parrocchiale di Forcoli è ricordata nel 1182 con l'intitolazione a San Michele. Solo nel 1235 è attestata la dedicazione a San Frediano che ritroviamo nell'elenco delle chiese lucchesi del 1260.

1879 - 1910 (rifacimento carattre generale )

I lavori d'ingrandimento e di adeguamento dell'edificio ecclesiastico furono affidati all'architetto Luigi Bellincioni che realizzò chiesa, campanile e canonica. Il 5 settembre del 1891 la chiesa venne consacrata dal Vescovo di San Miniato Pio Alberto del Corona.

1910  (restauro carattere generale)

A causa del terreno precario si erano formate lesioni nel tamburo e nella volta tali da dovere intervenire con una cerchiatura in ferro alla base della cupola e l'allestimento delle catene per contenere le spinte orizzontali.

2014 - 2015 (restauro carattere genrale)

Restauro e consolidamento della copertura, delle murature portanti, delle facciate e degli interni della chiesa. Consolidamento e restauro del campanile.
Descrizione

La chiesa è a croce latina con due cappelle laterali e l'altar maggiore. Ha una cupola emisferica priva della partizione in vele, poggiante su un tamburo circolare, vero e proprio raccordo fra i quattro corpi che formano, all'interno, la navata e il transetto.
Campanile
E' eretto di fianco alla facciata della chiesa.
Elementi decorativi
La facciata recupera il linguaggio rinascimentale con un grande arco cieco impostato su due lesene che racchiudono la porta d'ingresso e il timpano è delineato da una cornice lievemente aggettante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980)
Per seguire i dettami conciliari nel presbiterio è stato inserto l'altare in pietra.
Contatta la diocesi