chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pascarola
Caivano
Aversa
cappella
rurale
San Giorgio
Parrocchia di S. Giorgio a Pascarola
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata
nessuno
XVI - XVI(fondazione carattere generale ); XVIII - XVIII(rifacimento carattere generale ); XX - XX(completamento carattere generale )
Cappella di San Giorgio
Tipologia e qualificazione cappella rurale
Denominazione Cappella di San Giorgio <Pascarola, Caivano>
Altre denominazioni Cappella San Giorgio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione )
Notizie Storiche

XVI  - XVI (fondazione carattere generale )

La cappella sorse come chiesa rurale verso la fine del XII secolo. Attualmente è del tutto abbandonata.

XVIII  (rifacimento carattere generale )

Gli unici elementi architettonici decorativi presenti in facciata fanno pensare che la chiesa abbia subito interventi di rifacimento nel corso del Settecento, con l'inserimento di paraste ai lati del portale su di un basamento.

XX  (completamento carattere generale )

Alcuni interventi sono stati attuati nel corso della prima metà del Novecento con l'inserimento di grate di ferro alle finestre.
Descrizione

La chiesa completamente abbandonata è situata in aperta campagna e verosimilmente sorse come cappella rurale intorno al XII secolo. L'interno è ad aula unica rettangolare illuminata per mezzo di due finestre sulle pareti laterali. Un soffitto piano in legno, in pessime condizioni, copre l'aula. Il pavimento è realizzato in cotto. Sul fondo della parete è dipinta una croce sotto cui è allocato lo scheletro di un piccolo altare sopraelevato di un gradino. La facciata della cappella si presenta in forme semplici. Al centro è collocato il portale d'ingresso curvilineo (privo di battenti) affiancato da due paraste poggianti su di un basamento che percorre tutta la facciata. Termina la facciata un timpano privo di decorazione.
Pianta
Aula unica rettangolare. Le due pareti laterali sono prive di decorazioni, ma munite ciascuna di una finestra rettangolare.
Coperture
l'aula è coperta da un soffitto piano ligneo, in pessime condizioni.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento realizzato in cotto.
Facciata
La facciata della cappella si presenta in forme semplici. Al centro è collocato il portale d'ingresso curvilineo (privo di battenti) affiancato da due paraste poggianti su di un basamento che percorre tutta la facciata. Termina la facciata un timpano privo di decorazione.
Adeguamento liturgico

nessuno
Sul fondo della parete è presente al centro un piccolo altare sopraelevato di un gradino.
Contatta la diocesi