chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Vibo Valentia Mileto - Nicotera - Tropea chiesa sussidiaria Madonna del Buon Consiglio e Sant'Anna Parrocchia di Santa Maria Maggiore e San Leoluca Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta altare - aggiunta arredo (1973) XVIII - 1700(apertura al culto carattere generale); XX - 1937(intero edificio restauro architettonico conservativo); XX - 1975(intero edificio restauro architettonico conservativo)
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e Sant'Anna <Vibo Valentia>
Altre denominazioni
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio e sant'Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - 1700 (apertura al culto carattere generale)
L’edificio è stato costruito nel XVII sec. su un edificio preesistente, un convento fondato nel 1534 dai PP. Cappuccini che successivamente abbandonarono, lasciandolo andare in rovina, per trasferirsi nella nuova sede. Nel 1700 la chiesetta fu edificata in ricordo della sacralità del luogo.
XX - 1937 (intero edificio restauro architettonico conservativo)
Il primo restauro completo della Chiesa risale al 1937
XX - 1975 (intero edificio restauro architettonico conservativo)
Un secondo restauro della Chiesa è avvenuto nel 1975
Descrizione
La chiesa, di piccole dimensioni, sorta nel vecchio convento dei Cappuccini, si presenta a pianta ottagonale con spigoli marcati da fasce angolari.
Coperture
l tetto è a falde inclinate con sovrastante manto di copertura in tegole
Elementi decorativi
Sulla destra del lato posteriore della chiesa si eleva uno snello campanile che riprende i motivi stilistici della chiesa
Fondazioni
Le fondazioni sono in muratura mista di pietra
Impianto strutturale
La struttura portante della Chiesa è in muratura mista di pietra
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono realizzati in piastrelle quadrate in cotto
Pianta
La Chiesa si presenta a pianta ottogonale con spigoli marcati da fasce angolari
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Altare/Mensa in legno