chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Aversa
Aversa
chiesa
sussidiaria
Santa Maria del Popolo
Parrocchia di S. Paolo Apostolo
Facciata; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (2012)
XVI - XVI(inizio lavori carattere generale); XVI - XVI(proprietà carattere generale ); XVIII - XVIII(rifacimento carattere generale ); XX - XX(rifacimento carattere generale ); XXI - XXI(ristrutturazione carattere generale ); XXI - XXI(variazione d'uso carattere generale )
Chiesa di Santa Maria del Popolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Popolo <Aversa>
Altre denominazioni Chiesa Santa Maria del Popolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione )
Notizie Storiche

XVI  (inizio lavori carattere generale)

Nel 1567 il Monte di Pietà acquisì un immobile diruto detto il ‘Seggitiello di piazza’ per edificarvi la propria chiesa.

XVI  (proprietà carattere generale )

Il 1 giugno 1599 il Monte di Pietà cedette la chiesa appena cominciata nella costruzione alla confraternita di Santa Maria del Popolo.

XVIII  (rifacimento carattere generale )

Al 1743-44 risale la realizzazione del presbiterio e del pavimento maiolicato.

XX  (rifacimento carattere generale )

Dopo il sisma del 1980, la chiesa ha subito il rifacimento della copertura, il consolidamento delle murature e il fissaggio degli stucchi interni.

XXI  (ristrutturazione carattere generale )

Da due decenni è stata ristrutturata, salvando quanto vi era nell’edificio, riordinando e recuperando lo spazio di ispirazione vaccariana.

XXI  (variazione d'uso carattere generale )

Attualmente la chiesa è adibita al culto ortodosso.
Descrizione

La chiesa, sorta sul sito dell’antico ‘Seggitiello di piazza’, rappresenta una delle principali testimonianze di architettura aversana tardo barocca. L’edificio ha subito vari interventi a partire dal 1599, quando fu ingrandito. In seguito, è stato oggetto di una totale trasformazione barocca. All’interno la chiesa si presenta a navata unica con abside quadrata; la scansione di cariatidi, angeli, putti e volute evidenziano un gusto raffinato che richiama altre esperienze aversane come la cupola di santa Maria degli Angeli e quella della Trinità dei pellegrini. Al 1743-44 risale la realizzazione del presbiterio e del pavimento maiolicato. La cupola, di forma ellittica, è aperta da quattro finestre ovali che illuminano l’interno ricco di decorazioni, contrastando l’effetto chiaroscurale della navata; all’esterno invece, è sormontata da una grande lanterna che la chiude. Nel 1946 la chiesa fu privata dell’altare non essendo più officiata. Dopo il sisma del 1980, ha subito il rifacimento della copertura, il consolidamento delle murature e il fissaggio degli stucchi interni. Da due decenni è stata ristrutturata, salvando quanto vi era nell’edificio, riordinando e recuperando lo spazio di ispirazione vaccariana. Attualmente la chiesa è adibita al culto ortodosso.
Facciata
La facciata tardo barocca presenta al primo ordine un portale in piperno con timpano spezzato ove è collocato un ovale in stucco con un affresco raffigurante la Madonna del Popolo. Al di sopra, sono visibili due piccole finestre ovali e il coronamento al secondo ordine, costituito da un timpano ricurvo, sormontante un rosone.
Pianta
pianta a navata unica con altari lungo le pareti laterali.
Coperture
la navata, priva della copertura originaria, è sormontata da un tetto a spioventi con travi a vista;il presbiterio è coperto da una cupola ellittica con lanternino.
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è maiolicato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2012)
Attualmente la chiesa è stata destinata al culto ortodosso, per tal motivo l'area presbiterale presenta una iconostasi.
Contatta la diocesi