chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Orta di Atella Aversa chiesa confraternale Santa Maria del Rosario Parrocchia di S. Massimo Vescovo Facciata; Campanile; Pianta; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1980) XVI - XVI(inizio lavori carattere generale); XVI - XVII(completamento carattere generale); XVIII - XVIII(completamento carattere generale); XX - XX(completamento carattere generale)
Chiesa di Santa Maria del Rosario
Tipologia e qualificazione
chiesa confraternale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria del Rosario <Orta di Atella>
Altre denominazioni
Chiesa santa Maria del Rosario
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (inizio lavori carattere generale)
Costruzione della chiesa della Madonna del Rosario alle spalle della chiesa parrocchiale di San Massimo Vescovo ad opera delle Confraternita omonima
XVI - XVII (completamento carattere generale)
Tra la fine dei secoli XVI-XVII la chiesa fu decorata con la bellissima pala d'altare maggiore raffigurante la Madonna del Rosario dipinta dal pittore napoletano Francesco Curia.
XVIII (completamento carattere generale)
Nel XVIII secolo la chiesa fu impreziosita con decorazioni in stucco, paraste capitelli, cornici e fregi alle pareti perimetrali e alla volta.
XX (completamento carattere generale)
Nel XX secolo nuovi lavori di restauro interessarono principalmente la volta con decorazioni pittoriche e la messa in opera del nuovo pavimento in marmo.
Descrizione
Alle spalle della chiesa parrocchiale di San Massimo Vescovo si trova la piccola chiesa dedicata alla Madonna del Rosario. Poche sono le notizie relativa alla fondazione, ma attraverso l'attenta lettura dei dati architettonici e pittorici è possibile comprenderne la storia. La chiesa si affaccia sull'omonima piazza con un piccolo sagrato antistante caratterizzato da sedute perimetrali. La facciata è a capanna, semplice e priva di decorazioni. Due paraste a tutt'altezza, poste ai lati del portale di ingresso, sorreggono il timpano triangolare caratterizzato da decorazioni merlate in stucco. Una lieve strombatura incornicia il portone di ingresso. In alto a destra un piccolo campanile a vela e a doppio fornice custodisce due campane. Dopo aver attraversato il profondo pronao che ospita superiormente la cantoria, si accede alla chiesa. Essa è a pianta rettangolare con tre arcate per lato, non molto profonde, intervallate da paraste sormontate da capitelli compositi che sorreggono una trabeazione modanata ed aggettante. La volta a botte, finemente decorata con stucchi del XVIII secolo e pitture del XX secolo sovrasta l'unica navata. La pavimentazione è in marmo di travertino.
Facciata
La facciata è a capanna, semplice e priva di decorazioni. Due paraste a tutt'altezza, poste ai lati del portale di ingresso, sorreggono il timpano triangolare caratterizzato da decorazioni merlate in stucco. Una lieve strombatura incornicia il portone di ingresso.
Campanile
Alla destra della facciata in alto, vi è il piccolo campanile a vela e doppio fornice.
Pianta
Dopo aver attraversato il profondo pronao che ospita superiormente la cantoria, si accede alla chiesa. Essa è a pianta rettangolare con tre arcate per lato, non molto profonde, intervallate da paraste sormontate da capitelli compositi che sorreggono una trabeazione modanata ed aggettante. La volta a botte, finemente decorata con stucchi del XVIII secolo e pitture del XX secolo, sovrasta l'unica navata.
Coperture
Volta a botte con decorazioni in stucco del XVIII secolo e pittoriche del XX secolo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980)
Altare tridentino in legno, unico corpo con la cona d'altare. Mensa e sede in legno.