chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Aversa Aversa chiesa rettoria Santa Maria della Pietà Parrocchia di S. Giovanni Battista Elementi decorativi; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1986) 1597 - 1597(committenza fondazione); 1656 - 1660(ristrutturazione carattere generale); 1700 - 1730(rifacimento carattere generale); 1980 - 1988(restauro carattere generale); 2013 - 2015(restauro carattere generale)
Chiesa di Santa Maria della Pietà
Tipologia e qualificazione
chiesa rettoria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria della Pietà <Aversa>
Altre denominazioni
Chiesa Santa Maria della Pietà
Ambito culturale (ruolo)
maestranze campane (costruzione)
Notizie Storiche
1597 (committenza fondazione)
La Chiesa di Santa Maria della Pietà, rettoria e sede della Confraternita dell'Angelo Custode, fu edificata nel 1597 fuori le mura della città e vicino al borgo Savignano.
1656 - 1660 (ristrutturazione carattere generale)
Nel 1656, dopo la peste, gli economi della chiesa restaurarono il sacro edificio ed abbellirono l'interno.
1700 - 1730 (rifacimento carattere generale)
All'inizio del Settecento fu restaurato ed edificato il nuovo altare in marmo, rifacendo il pavimento in maioliche e realizzando l'organo a canne con cantoria.
1980 - 1988 (restauro carattere generale)
Nell'immediato post-terremoto (1980) sono stati eseguiti interventi di consolidamento a cura del Provveditorato alle Opere Pubbliche (Ministero dei Lavori Pubblici).
2013 - 2015 (restauro carattere generale)
Tra il 2013 e il 2015 sono stati eseguiti, con fondi della Diocesi e contributo della Conferenza Episcopale Italiana - Fondi 8x1000, lavori di:
consolidamento e restauro: copertura, facciate, campanile, interni;
revisione e sostituzione infissi esterni;
adeguamento impianto elettrico.
Descrizione
La Chiesa di Santa Maria della Pietà sorge sul lato orientale di Piazza vittorio Emanuele, tra le antiche mura medioevali e il vicino borgo Savignano della città di Aversa. La facciata, con timpano e piccolo campanile con due campane, è posta su un piccolo basamento di piperno, semplice e protetta da un'artistica cancellata di ferro. Il sacro edificio si presenta ad un'unica navata coperta con volta a botte e quattro lunette. Alla navata principale è affiancato un volume secondario (sede della Confraternita dell'Angelo Custode). Le due navate, comunicanti da tre archi a tutto sesto, hanno entrambe accesso all'esterno. E' interessante l'apparato decorativo. Sulla parete di fondo è collocato l'altare maggiore settecentesco con un dipinto raffigurante la "Deposizione".
Elementi decorativi
La facciata, su di un piccolo basamento di piperno, è delimitata da piccole paraste sormontate da capitelli corinzi e termina con un timpano mistilineo, affiancato dal piccolo campanile a bandiera.
La chiesa conserva un affresco quattrocentesco della Vergine Addolorata con Cristo morto, nascosto dietro la tela dell'altare maggiore.
Pianta
L'edificio è a due piccole navate con due altari. Nell'area presbiteriale è collocato un pregevolissimo altare; nella navata destra, un altare del Novecento.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento maiolicato riveste per intero l'area di calpestio della chiesa, fatta eccezione per la sacrestia.
Impianto strutturale
L'edificio è stato realizzato interamente in tufo.
Coperture
Le coperture sono in coppi e canali alla napoletana su orditura in struttura metallica.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1986)
Seguendo la riforma liturgica lo spazio presbiterale è stato adeguato con un piccolo ambone ed una modesta sede per il celebrante. Attualmente le celebrazioni liturgiche sono officiate coram Deo.