chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Melfi
Melfi - Rapolla - Venosa
chiesa
sussidiaria
S. Anna
Parrocchia di Santa Maria Assunta nella Cattedrale
Pianta; Facciata; Impianto strutturale; Struttura; Coperture; Campanile; Prospetti; Interno; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
1934 - 1934(costruzione intero bene); 1934 - 1934(costruzione campanile); 1970 - 1977(restauro intero bene); 2014 - 2014(restauro e risanamento conservativo intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Anna <Melfi>
Altre denominazioni S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lucane (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

1934  (costruzione intero bene)

La chiesa di Sant'Anna, in pietra a pianta rettangolare e a navata unica, è ubicata nel centro storico di Melfi nel quartiere "chiuchiari" e fu edificata successivamente al terremoto del 1930.

1934  (costruzione campanile)

La torre campanaria, anch'essa in pietra, con aperture ogivali e copertura a cono risale, anch'essa, agli anni appena successivi all terremoto del 1930.

1970 - 1977 (restauro intero bene)

Dal 1970 al 1977 la congrega di Santa Maria del Suffragio fa eseguire opere di restauro alla chiesa grazie al contributo dei fedeli.

2014  (restauro e risanamento conservativo intero bene)

Nel 2014 sono stati effettuati interventi di restauro e risanamento conservativo della chiesa di sant'Anna con fondi della Diocesi e attingendo ai contributi dell'8 x mille; tali lavori hanno riguardato la rimozione e sostituzione del manto di copertura, la sostituzione delle gronde e dei discendenti, la pittura, la revisione degli impianti e rifiniture varie.
Descrizione

La chiesa di Sant'Anna in Melfi fu ricostruita, per volontà di Papa Pio XI, a metà degli anni '30, dopo che il terremoto del 23 luglio 1930 ne aveva causato il crollo insieme alla monumentale chiesa dedicata a Santa Maria del Suffragio detta anche "dei Morticelli" entrambe ubicate nel rione "Mercato". La ricostruzione fu dislocata dall'originario sito all'attuale rione "Chiuchiari" dove si erano trasferiti la maggior parte dei fedeli successivamente al sisma. La chiesa ha struttura in muratura con un impianto a pianta centrale.
Pianta
Pianta rettangolare a navata unica
Facciata
Facciata caratterizzata da una finestra con interno sagomato e da un portale di forma ogivale.
Impianto strutturale
Impianto a pianta centrale
Struttura
Strutture portanti verticali: muratura in conci di pietra calcarea locale. Strutture di orizzontamento: copertura con capriate lignee.
Coperture
Tetto a doppia falda. Manto di copertura in tegole marsigliesi.
Campanile
Campanile in muratura con struttura a pianta quadrata; presenta aperture ogivali e copertura a cono.
Prospetti
Fiancate intonacate.
Interno
Interno ad una sola navata con finestre laterali modulate.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata e del presbiterio in mattonelle a corsi obliqui interrotte, centralmente e lateralmente, da mattonelle a fondo chiaro disposte longitudinalmente a formare motivi geometrici.
Elementi decorativi
Affreschi nelle tre nicchie poste nell'abside di autore sconosciuto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Adeguamento liturgico non effettuato.
Contatta la diocesi