chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nicotera
Mileto - Nicotera - Tropea
chiesa
rettoria
S. Croce
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973)
1924 - XX(apertura al culto carattere generale); 1999 - XX(intero edificio restauro architettonico conservativo)
Chiesa di Santa Croce
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa di Santa Croce <Nicotera>
Altre denominazioni S. Croce
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche

1924 - XX (apertura al culto carattere generale)

La prima pietra fu posta il 14 Settembre del 1922 alla fine della Santa Messa celebrata da mons. Felice Cribellati, da quel momento tanti volontari si diedero da fare per dare vita al sogno di moltissimi fedeli. Il 3 Maggio del 1924 la Chiesa fu, finalmente, aperta al culto dal Delegato Vescovile, Don Michele Gallo

1999 - XX (intero edificio restauro architettonico conservativo)

Nel 1999, grazie all’opera dell’attuale canonico, Don Sisto De Leo, e alle offerte di moltissimi fedeli, la chiesa fu restaurata
Descrizione

L'edificio di modeste dimensioni, intitolato alla Santa Croce, è costituito da una navata unica e Presbiterio sopraelevato
Coperture
II tetto dell’edifico è a falde inclinate con sovrastante manto in tegole, con struttura lignea a capriate poggianti su i muri perimetrali
Elementi decorativi
L’interno dell’edificio si presenta decorato a stucchi, con una trabeazione semplice e lineare che corre lungo tutto il perimetro della Chiesa
Fondazioni
Le fondazioni sono realizzate in muratura portante
Impianto strutturale
La struttura portante è realizzata in muratura
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata in piastrelle di marmo quadrate di colore bianco e grigio disposte a rombo
Pianta
L'edificio è costituito da una navata unica con Presbiterio sopraelevato
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Altare/Mensa in legno
ambone - aggiunta arredo (1973)
Subito dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato aggiunto un Ambone in legno
Contatta la diocesi