chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gamalero Alessandria chiesa sussidiaria San Sebastiano e della Santissima Trinità Parrocchia di San Lorenzo Coperture; Elementi decorativi; Fondazioni; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Struttura ambone - aggiunta arredo (1970-1980) 1665 - 1665(insediamento complesso generale); 1792 - 1792(passaggio di proprietà complesso generale); 1980 - 1989(ristrutturazione esterni complesso generale)
Oratorio di San Sebastiano e della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio di San Sebastiano e della Santissima Trinità <Gamalero>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1665 (insediamento complesso generale)
L'oratorio dedicato a S. Sebastiano, sorge su una pieve dove, nel 1665 si stabilì la confraternita della S.S. Trinità.
1792 (passaggio di proprietà complesso generale)
Nel 1792 la pieve fu acquistata dai confratelli della S.S. Trinità.
Negli anni '80 la facciata principale viene intonacata.
Descrizione
L'oratorio di S. Sebastiano e della Santissima Trinità sorge su una pieve dove, nel 1665 si stabilì la confraternita della S.S. Trinità. La pieve fu acquistata dai confratelli nell’anno 1792; al suo interno è possibile ammirare un pregevole altare ligneo in stile barocco e vari oggetti d’epoca usati per le funzioni. Negli anni '80 la facciata principale viene intonacata.
Coperture
Orditura lignea e manto di copertura in coppi.
Elementi decorativi
All'interno le volte sono affrescate.
Fondazioni
Presumibilmente in mattoni.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua con volte a forma articolata, facciata principale con copertura a capanna.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in piastrelle.
Pianta
Pianta ad aula unica.
Struttura
Strutture verticali: pareti in laterizio, muratura continua.
Strutture orizzontali: aula coperta da volte a crociera.