chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Scafali
Foligno
Foligno
chiesa
sussidiaria
San Francesco
Parrocchia di S. Michele Arcangelo
Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta
presbiterio - intervento strutturale (XXI)
1958 - 1958(edificazione intero bene); XXI - XXI(ristrutturazione e miglioramento sismico intero bene)
Chiesa di San Francesco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Francesco <Scafali, Foligno>
Altre denominazioni Santa Maria Regina del Mondo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1958  (edificazione intero bene)

La chiesa di San Francesco viene inaugurata il 4 giugno del 1958. Il 5 giugno dello stesso anno avviene la consacrazione dell'altare, dedicato a San Francesco d'Assisi, per mano del vescovo mons. Siro Silvestri.

XXI  (ristrutturazione e miglioramento sismico intero bene)

Interventi di ristrutturazione vengono eseguiti successivamente agli eventi sismici del 1997 e successivi. Tali interventi sono rivolti principalmente al miglioramento sismico della struttura.
Descrizione

L'interno della chiesa, molto semplice, presenta copertura a capanna realizzata mediante capriate lignee, orditura secondaria e travicelli che sorreggono il pianellato. Lungo le pareti laterali si aprono tre finestre a sesto acuto su ciascun lato che danno luce all'ambiente; un arco a sesto acuto di dimensioni maggiori, con ghiera in pietra squadrata ed incassato nella muratura, incornicia il tabernacolo al centro della parete di fondo. Sulla facciata si aprono la porta d'ingresso e due finestrelle, anch'esse a sesto acuto. Al centro, in corrispondenza del timpano, un piccolo rosone in pietra dà luce alla navata. Tutto il rivestimento della facciata è in pietra calcarea rosa squadrata con cornici anch'esse in pietra; a livello del timpano, una teoria di archetti in leggero rilievo, con una cornice al di sopra, ne orna il profilo. Lateralmente i parametri murari sono in pietra sbozzata.
Impianto strutturale
L'edificio si presenta con struttura muraria portante in pietrame irregolare con facciata rivestita di pietra squadrata a corsi regolari. Copertura a falde inclinate.
Coperture
Le coperture sono con struttura portante lignea, capriate in legno e soprastante pianellato.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni dell'aula liturgica e del presbiterio sono costituite da mattonelle quadrate in cotto.
Pianta
La chiesa ha conformazione planimetrica rettangolare con navata unica.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (XXI)
L'edificio viene restaurato a seguito del sisma del 1997 e vengono apportati piccoli interventi di adeguamento liturgico, senza spostamento dell'altare maggiore. Viene realizzato un semplice ambone in calcestruzzo. Non si possiedono dati in riferimento alle autorizzazioni civili ed ecclesiastiche.
Contatta la diocesi