chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fossombrone Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola chiesa sussidiaria Montecelso Parrocchia di San Martino Interno; Struttura; Facciata presbiterio - aggiunta arredo (1980-90) 1970 - 1989(costruzione intero bene)
Chiesa di Montecelso
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Montecelso <Fossombrone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
1970 - 1989 (costruzione intero bene)
la chiesa è costruzione degli anni '70-'80 del secolo scorso.
Descrizione
la chiesa è costruzione moderna realizzata nell'ultimo quarto del Novecento, con struttura a travi, pilastri e elementi prefabbricati di cemento armato; ha copertura piana e pianta quadrata. L'edificio si articola su due piani: quello superiore ospita l'aula liturgica, quello inferiore è destinato ai servizi pastorali e, sul lato est, è addossato a un terrapieno. I due piani sono collegati da scalinate esterne e interne. La chiesa si trova all'interno di un lotto alberato, con un ampio spiazzo non asfaltato su cui prospetta, sul lato ovest, una facciata continua vetrata; questa è parzialmente schermata nella parte corrispondente all'aula liturgica per ovviare a problemi di abbagliamento in condizioni esterne di pieno sole. Sugli altri fronti finestre a tutta altezza sono presenti solo relativamente al piano inferiore. Al sagrato, piastrellato con mattonelle in graniglia antisdrucciolo, si giunge percorrendo una rampa sterrata che sale verso l'ingresso alla chiesa sul lato nord; protetto da una ringhiera metallica offre una veduta panoramica sulla vallata sottostante. L'accesso all'aula liturgica avviene attraverso una porta vetrata inserita sull'angolo nord-est del piano superiore, che individua un atrio quadrangolare chiuso, rivisitazione moderna della più tradizionale bussola lignea. L'interno è un'unica ampia aula quadrangolare, alta poco più di tre metri, sgombra da elementi portanti centrali; è arredato in modo essenziale con due ampie file di banchi disposte parallelamente che guardano verso il presbiterio, il cui il centro simbolico e iconografico è il crocifisso ligneo posto di fianco alla mensa d'altare. E' illuminata, oltre che dall'ampia vetratura schermata che si estende lungo tutta la parete destra, anche dal lucernario a nastro in plexiglas che attraversa il tetto sul lato sinistro, perpendicolarmente al presbiterio. Gli aspetti più caratterizzanti dell'interno sono la nervatura strutturale in cemento intonacato della copertura e il telaio di travi e pilastri che sporge dalle pareti laterali. A sinistra si trova la scalinata interna che porta al piano inferiore; sempre su questo lato è stato ricavato uno spazio dedicato alla Madonna Immacolata, con la statua posta su un alto treppiede ligneo così da rendere ben visibile l'icona sacra a tutti i fedeli.
Interno
l'accesso all'aula liturgica avviene attraverso una porta vetrata inserita sull'angolo nord-est del piano superiore, che individua un atrio quadrangolare chiuso, rivisitazione moderna della più tradizionale bussola lignea. L'interno è un'unica ampia aula quadrangolare, alta poco più di tre metri, sgombra da elementi portanti centrali; è arredato in modo essenziale con due ampie file di banchi disposte parallelamente che guardano verso il presbiterio, il cui il centro simbolico e iconografico è il crocifisso ligneo posto di fianco alla mensa d'altare. E' illuminata, oltre che dall'ampia vetratura schermata che si estende lungo tutta la parete destra, anche dal lucernario a nastro in plexiglas che attraversa il tetto sul lato sinistro, perpendicolarmente al presbiterio. Gli aspetti più caratterizzanti dell'interno sono la nervatura strutturale in cemento intonacato della copertura e il telaio di travi e pilastri che sporge dalle pareti laterali. A sinistra si trova la scalinata interna che porta al piano inferiore; sempre su questo lato è stato ricavato uno spazio dedicato alla Madonna Immacolata, con la statua posta su un alto treppiede ligneo così da rendere ben visibile l'icona sacra a tutti i fedeli.
Struttura
la chiesa è costruzione moderna realizzata nell'ultimo quarto del Novecento, con struttura a travi, pilastri e elementi prefabbricati di cemento armato; ha copertura piana e pianta quadrata.
Facciata
l'edificio si articola su due piani: quello superiore ospita l'aula liturgica, quello inferiore è destinato ai servizi pastorali e, sul lato est, è addossato a un terrapieno. I due piani sono collegati da scalinate esterne e interne. La chiesa si trova all'interno di un lotto alberato, con un ampio spiazzo non asfaltato su cui prospetta, sul lato ovest, una facciata continua vetrata; questa è parzialmente schermata nella parte corrispondente all'aula liturgica per ovviare a problemi di abbagliamento in condizioni esterne di pieno sole. Sugli altri fronti finestre a tutta altezza sono presenti solo relativamente al piano inferiore.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1980-90)
l'adeguamento della chiesa secondo la riforma conciliare ha mirato a garantire l'unità e la partecipazione attiva dell'assemblea. Il presbiterio è alla stessa quota del piano dei fedeli, con gli elementi d'arredo principali raccolti attorno alla mensa d'altare, realizzata in rame sbalzato, collocata su pedana in legno; dietro, accostate a parete, si trovano le sedi del presidente e dei ministri concelebranti. Il crocefisso è parte eminente del complesso iconografico del presbiterio ed è fissato a un supporto lapideo, di fianco alla mensa d'altare, ben visibile allo sguardo.