chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Foligno
Foligno
chiesa
sussidiaria
Madonna di Sassonia
Parrocchia di S. Giuseppe Artigiano
Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
nessuno
1807 - 1807(costruzione intero bene); XXI - XXI(restauro e miglioramento sismico intero bene)
Chiesa della Madonna di Sassonia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Sassonia <Foligno>
Altre denominazioni Chiesa Madonna di Sassonia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche

1807  (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita dove prima sorgeva un'edicola chiamata Maestà di Menghino, molto venerata dai cittadini folignati. La collocazione della prima pietra viene fatta dal vescovo di Foligno Mons. Moscardini. La chiesa viene aperta al culto nel gennaio 1807.

XXI  (restauro e miglioramento sismico intero bene)

Gli ultimi interventi interessano la chiesa in maniera diffusa, anche dal punto di vista del consolidamento strutturale e del miglioramento sismico. Interventi effettuati successivamente agli eventi sismici del 1997.
Descrizione

La chiesa è caratterizzata da una forma compatta, di modeste dimensioni, avente pianta rettangolare con abside semicircolare. La facciata è intonacata, lasciate a vista le lesene e le modanature in cotto. L'edificio è costituito da strutture murarie in pietrame, la struttura voltata posta a copertura della navata è realizzata in mattoni pieni ad una testa con nervature all'intradosso della volta stessa realizzate in corrispondenza delle "listature" verticali esterne della chiesa. La struttura di copertura è in legno. Quali elementi architettonici di pregio sono presenti affreschi in corrispondenza della volta a copertura del presbiterio e ornamenti lungo le nervature intradossali la volta di copertura della navata. Un campanile a vela si eleva al di sopra della copertura.
Pianta
La chiesa ha conformazione planimetrica rettangolare a navata unica con abside semicircolare.
Impianto strutturale
Edificio costruito con muratura portante in pietra, copertura a falde inclinate.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni dell'aula liturgica e del presbiterio sono costituite da mattonelle rettangolari in cotto.
Coperture
Volta a botte che copre la navata. Cupola semisferica copre l'altare. Struttura di copertura lignea. Manto di copertura in coppi.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi