chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mezzojuso
Piana degli Albanesi
chiesa
sussidiaria
Madonna dei Miracoli
Parrocchia di Maria Santissima Annunziata
impianto planimetrico; prospetto principale; prospetti secondari; interni; coperture; pavimentazione
altare - aggiunta arredo (2008); ambone - aggiunta arredo (2008)
1622 - 1622(notizia storica intero bene); 1738 - 1741(costruzione intero bene); 1968 - 1970(restauro intero bene); 2008 - 2008(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna dei Miracoli
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna dei Miracoli <Mezzojuso>
Altre denominazioni Chiesa di Maria Santissima dei Miracoli
Chiesa Madonna dei Miracoli
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1622  (notizia storica intero bene)

Sono documentate a partire dal 1622 le tumulazioni nella chiesa Santa Maria Miracolorum latinorum, attestando, così l’esistenza della chiesa già a quella data.

1738 - 1741 (costruzione intero bene)

Essendo ormai in rovine la chiesa precedente, nel 1738 inizia il cantiere di costruzione della chiesa; questa, completata nelle forme attuali, è aperta al culto nel 1741.

1968 - 1970 (restauro intero bene)

Per riparare i danni subiti dalla chiesa a causa del sisma del 1968, la chiesa è sottoposta a lavori di restauro.

2008  (restauro intero bene)

La chiesa è oggetto di lavori di restauro, che hanno interessato soprattutto l'interno e il rifacimento della facciata.
Descrizione

La chiesa Madonna dei Miracoli si trova nella parte bassa e al limite settentrionale e dell’abitato di Mezzojuso, sul sito ove fu ritrovata l’immagine dipinta su una lastra di pietra, oggetto di grande venerazione. L’edificio attuale è stato edificato nel corso del XVIII secolo e ha mantenuto l’impronta originaria a unica navata, terminata da abside semicircolare. Ha un prospetto rivestita da conci di pietra ed è affiancata da una torre campanaria. La chiesa è officiata con il rito latino.
impianto planimetrico
Impianto planimetrico longitudinale a unica navata, terminata da abside semicircolare.
prospetto principale
La piatta facciata è affiancata a destra da una torre campanaria ed è inoltre preceduta da un piccolo sagrato, circondato da cancellata in ferro battuto; a questo sagrato si accede dalla strada antistante per mezzo di una scalinata. Il prospetto è coronato da due spioventi in alto ed è animato in basso dal portale a tutto sesto, al centro, e da due nicchie che lo affiancano e che ospitano bassorilievi con immagini sacre. In asse con il portale si apre una finestra circolare. Questa è incorniciata da mattoni in laterizio, come anche il portale e le due nicchie. Il paramento murario è rivestito da conci di pietra squadrati e disposti con orditura regolare.
prospetti secondari
Il prospetto settentrionale, a destra, è totalmente occultato dal volume dei corpi di fabbrica dei locali annessi e dalla torre campanaria. Nel retro dell’abside, a ovest, in alto e in prossimità del presbiterio si aprono due finestre rettangolari. Il paramento murario del prospetto meridionale, a sinistra, e nel retro dell’abside sono intonacati.
interni
Le pareti dell’interno sono ritmate da paraste scanalate che ai lati dell’aula determinano tre campate con rispettive cappelle, ormai prive degli altari secondari. In fondo all’abside si erge l’altare maggiore, rivestito da lastre di marmo. Sul lato destro del presbiterio si apre una porta che consente l’accesso ai locali annessi. L’aula riceve luce naturale dalle finestre aperte in alto, ai lati del presbiterio, e dalla finestra circolare, aperta in facciata. Le pareti sono intonacate, tinteggiate e decorate con stucchi.
coperture
L’aula è coperta da volta a botte, il cui intradosso è intonacato e tinteggiato e decorato con stucchi. Il tetto, a due falde, è realizzato con una struttura in legno, ricoperta da tegole del tipo “coppo siciliano”.
pavimentazione
La chiesa è interamente pavimentata con lastre rettangolari di marmo.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2008)
Inserimento di altare in marmo con riuso di un paliotto preesistente.
ambone - aggiunta arredo (2008)
Inserimento di elemento mobile in legno e metallo.
Contatta la diocesi