chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mezzojuso
Piana degli Albanesi
chiesa
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di San Nicolò di Mira
impianto planimetrico; prospetto principale; prospetti secondari; interni; coperture; pavimentazione
presbiterio - intervento strutturale (1980); altare - aggiunta arredo (2003); ambone - aggiunta arredo (2003)
1530 - 1530(costruzione intero bene); 1600 - 1610(ricostruzione intero bene); 1830 - 1850(ricostruzione intero bene); 1950 - 1969(restauro intero bene); 1980 - 1980(riconfigurazione presbiterio)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Mezzojuso>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

1530  (costruzione intero bene)

La Chiesa venne costruita nel 1530.

1600 - 1610 (ricostruzione intero bene)

Rovinata una prima volta nel 1600 fu ricostruita nel 1609.

1830 - 1850 (ricostruzione intero bene)

Distrutta nuovamente a causa di una frana nel 1837, venne riedificata successivamente.

1950 - 1969 (restauro intero bene)

La chiesa è stata chiusa al culto dal 1950 e riaperta nel 1969, dopo un radicale restauro.

1980  (riconfigurazione presbiterio)

Nel 1980 è stato riconfigurato il presbiterio con la realizzazione dell'attuale iconostasi.
Descrizione

Lambita da una strada in salita, nel centro storico di Mezzojuso la chiesa San Rocco si affaccia con il suo piatto prospetto su uno slargo di ridotte dimensioni. L’aula è a unica navata longitudinale, terminata da presbiterio quadrangolare, chiuso da iconostasi. La chiesa è officiata con il rito bizantino.
impianto planimetrico
Impianto planimetrico longitudinale rettangolare a unica navata, terminata da presbiterio quadrangolare, chiuso da iconostasi. Sul fianco destro del presbiterio si accede alla piccola sacrestia e ai locali annessi.
prospetto principale
La piatta facciata si erge su un piccolo slargo, all’incrocio di due strette strade. Il coronamento, a due spioventi e appena caratterizzato da una essenziale cornice, è affiancato da una piccola loggia campanaria. Al centro della facciata si apre il rettangolare ingresso principale, sormontato da una finestra, anch’essa rettangolare; entrambe le aperture sono incorniciate da un piatto listello. In basso a sinistra la facciata è parzialmente occupata da una rampa di scale. Il paramento murario è intonacato e tinteggiato.
prospetti secondari
Il prospetto laterale orientale (a destra) e quello sul retro del presbiterio sono completamente liberi da edifici e presentano il paramento murario intonacato e tinteggiato. Quello occidentale (a sinistra) è in parte occultato, in basso fino a metà altezza, dal volume di un corpo di fabbrica addossato alla chiesa; in alto si aprono tre finestre e la superficie libera presenta un paramento murario in conci di pietra squadrati e disposti con orditura regolare. Anche sul prospetto orientale si aprono in alto tre finestre rettangolari, mentre in basso, quasi all'angolo con il prospetto principale, si apre un accesso secondario.
interni
Un fregio modanato corre lungo tutte le piatte e lisce pareti interne dell’aula. Il presbiterio quadrangolare è chiuso da iconostasi; sul fianco sinistro del presbiterio si trova una porta che conduce alla sacrestia e da questa ai locali annessi. Sul fianco destro, in prossimità della controfacciata si trova un accesso secondario. L’aula riceve luce naturale dalle finestre aperte in alto, oltre il fregio (tre per lato), e dalla finestra aperta in facciata. Le pareti sono intonacate e tinteggiate.
coperture
L’aula è coperta da un piatto soffitto, dalla superficie intonacato e tinteggiato. Il tetto, a due falde, è realizzato con una struttura in legno, ricoperta da tegole del tipo “coppo siciliano”.
pavimentazione
La chiesa è interamente pavimentata da lastre di marmo perlato di Sicilia con due fasce di marmo rosso.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980)
La chiesa è officiata con il rito bizantino e l'assetto degli spazi celebrativi è adeguato alla liturgia di rito bizantino.
altare - aggiunta arredo (2003)
Inserimento di altare in legno
ambone - aggiunta arredo (2003)
Inserimento di ambone in legno
Contatta la diocesi