chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Acquaviva
Cagli
Fano - Fossombrone - Cagli - Pergola
chiesa
sussidiaria
Santo Stefano
Parrocchia di Beata Vergine del Rosario
Struttura
nessuno
1202 - 1202(origine intero bene); 1783 - 1783(restauro intero bene); 1950 - 1950(abbandono intero bene)
Chiesa di Santo Stefano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santo Stefano <Acquaviva, Cagli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche

1202  (origine intero bene)

Acquaviva è una località posta alle pendici orientali del gruppo montuoso del Catria, nel comune di Cagli. Il toponimo deriva dalla famiglia degli Acquaviva, che nei secoli XI e XII possedeva il castello di Acquaviva del Monte (o di Figarola) e quello del Piano o Acquaviva di Giovanni. Nel nucleo abitato di Montione, oltre a poche case, si trovano i ruderi della Pieve di Santo Stefano. Le prime notizie della chiesa risalgono al 1202.

1783  (restauro intero bene)

la pieve fu restaurata nel 1783 in seguito al verificarsi di un rovinoso terremoto.

1950  (abbandono intero bene)

la pieve fu definitivamente abbandonata nell'ultimo dopoguerra.
Descrizione

la pieve di Santo Stefano, antica costruzione in pietra locale più volte rimaneggiata, versa da alcuni decenni in completo stato di abbandono e di dissesto strutturale. Oltre i ruderi murari e il tetto sfondato, si erge ancora la torre campanaria con cella in mattoni a quattro fornici. La facciata è il risultato del rifacimento attuato nei primi anni del Novecento, quando l'arcata d'ingresso a tutto sesto e le due piccole finestre quadrangolari originarie vennero sostituite con un portale architravato e un grande oculo centrale vetrato, oggi cieco. Durante il rifacimento fu invece conservata la coppia di lesene angolari a tutta altezza, in mattoni a vista, che ancora incornicia il paramento in pietra del fronte; questo si conclude in alto con un profilo a capanna.
Struttura
la chiesa ha struttura in conci irregolari di pietra locale; il tetto è completamente crollato.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi